Il costo per indicizzare un sito dipende da una serie di fattori, su questo non ci sono dubbi ma, nonostante questo, nel mio post troverai informazioni chiare sui costi presenti in un preventivo SEO, sul costo di una consulenza SEO, e sui prezzi medi di agenzie e freelance.
Quanto costa la SEO: gli elementi che incidono sul prezzo
Il costo di una campagna SEO varia a seconda di una serie di fattori, tra cui il mercato di riferimento.
In poche parole, se vuoi vendere viaggi online, indipendentemente dal tipo di viaggio, raggiungere la prima pagina ti potrebbe costare facilmente più di 100mila euro.
Ovviamente non sto parlando di un progetto come Booking o Expedia ma di qualcosa di molto più piccolo.
Se invece decidi di raggiungere la prima pagina per “Palestra ai Parioli (Roma)”, allora costerà meno, perché questo settore è meno concorrenziale e le parole chiave ad esso correlato prevedono meno traffico.
Ma non è solo questo che incide sul prezzo per indicizzare un sito:
- Tipo di sito: e-commerce, blog o altro
- Volume di ricerca delle parole chiave collegate al business
- Numero di parole chiave che si intende indicizzare
- Posizione del target: locale, regionale, nazionale, mondiale
- Lingua: la lingua straniera costa di più così, come il numero delle lingue scelte.
Quanto elencato non sono altro che i fattori principali ma, ovviamente, non sono finisce qui. Ogni business è unico e può prevedere costi diversi anche a seconda delle attività che sono richieste.
Quanto costa l’analisi SEO?
Il prezzo di un’analisi SEO può partire da circa 20 euro, fino ad arrivare a diverse migliaia.
Tra i fattori che più incidono sul prezzo, c’è sicuramente il numero delle pagine da analizzare e il tipo di servizio.
Un’analisi “SEO Audit”, svolta in genere con software come SEMrush, è facile averla a pochi euro, mentre l’ottimizzazione del sito, ha costi molto superiori.
Anche un’analisi che ha come oggetto la user experience, o i competitor, ha costi certamente superiori.
Di seguito riporto i prezzi relativi alla mia analisi SEO:
- Ottimizzazione Home Page: € 59
- Ricerca della parola chiave per home page: € 19
- Ricerca di 20 parole chiave: € 49
- Ricerca i 50 parole chiave: € 99
- Ottimizzazione Title, description e url: € 9 per pagina
- Ottimizzazione Outline: € 9 per pagina
- Revisione dei contenuti: € 9 ogni 1000 parole
- Realizzazione FAQ: € 19 per 10 domande
- Revisione FAQ: € 78 per 5 revisioni
- Analisi SEO dei competitor: € 690
- SEO audit: € 19
- Content audit: € 39
- Ottimizzazione User Experience: € 78 per pagina
- Analisi Backlink dei competitor: € 78
Per richiedere una prova gratuita del servizio vai a “Analisi SEO e Ottimizzazione“.
Quanto costa raggiungere la prima pagina su Google?
Quando si parla di web marketing, è quasi impossibile usare la parola “Garantire”, in quanto il successo è determinato da una serie di fattori, molti dei quali sono esterni alla campagna pubblicitaria.
Per fare un esempio, potete anche avere il miglior esperto di Google Ads del mondo, ma se il vostro server non funziona correttamente, avrete scarsi risultati dal vostro investimento.
Con la SEO è però possibile garantire che se raggiungo la prima pagina, per determinate parole chiave, sicuramente verrai contattato da molti clienti.
Se per esempio, sei un avvocato e lavori a Firenze, nel momento in cui raggiungi la prima pagina con la parola chiave “Avvocato Firenze”, verrai sicuramente contattato da molte persone che cercano un avvocato.
In tutto questo processo, la scelta della parola chiave è però fondamentale, e va svolta con attenzione. Controllando lo “Strumento di pianificazione delle parole chiave”, infatti, posso scoprire che “Avvocato a Firenze” è cercato mediamente 1000 volte al mese.
Consultando invece la SERP in anonimo, posso scoprire che chi utilizza questa parola chiave è alla ricerca di
- Un avvocato
- Uno studio legale
- Un sito che mostra i contatti di più avvocati
Pertanto, la parola chiave scelta è corretta e il raggiungimento della prima pagina garantirà, quanto meno, di ricevere diverse telefonate.
Per rendere più comprensibile il tutto, farò un altro paio di esempi.
La parola chiave “Viaggi avventura” ha un volume di circa 12000 ricerche mensili”, mentre “Vacanze in Thailandia” raggiunge un volume di 1000 ricerche mensili.
Per entrambe queste parole vale il ragionamento di prima: “Raggiungere la prima pagina comporta visibilità” in quanto, consultando la SERP, i risultanti riguardano quasi tutti aziende che forniscono servizi.
A questo punto, se hai letto fin qui, dovrebbe essere semplice comprendere il perché la SEO per raggiungere la prima pagina su Google può costare anche più di 10000 euro l’anno.
Meglio un Consulente SEO o un’Agenzia?
Se hai bisogno dalla SEO, la scelta tra agenzia e consulente non è così fondamentale per il preventivo finale. In altre parole, non è che l’agenzia abbia costi così alti rispetto al consulente.
Ciò che incide sul prezzo finale è l’abilità del singolo consulente o dell’agenzia SEO nel suo complesso.
Maggiori storie di successo si possono vantare, più alto sarà il preventivo finale.
In conclusione, non chiedere un preventivo per la SEO a un consulente solo perché vuoi risparmiare, confrontalo sempre con quello di un’agenzia e viceversa.
Come scegliere la giusta strategia SEO?
Insieme al preventivo, in genere, viene anche presentata una strategia.
Alcune agenzie, per esempio, ti proporranno il link building, altre una SEO on-page, io invece parto quasi sempre dall’analisi del sito web, dei competitor e dalla ricerca delle parole chiave.
Leggi anche “Come fare un’analisi SEO: la guida per principianti“.
In generale, devi però capire che non ti verrà mai presentata una strategia nel dettaglio all’interno di un preventivo, per ragioni sia pratiche che commerciali.
Quale preventivo scegliere?
Se stai cercando un “SEO Specialist”, ti basterà fare una ricerca su Google per ricevere in breve tempo decine di preventivi, il ché, per assurdo, rende la scelta ancora più complessa.
Per venirne a capo, per prima cosa devi tenere presente il budget.
Se non ti puoi permettere un servizio fallo subito presente, vedi se si può trattare, altrimenti non perdere tempo.
Escludendo le ragioni legate al budget, il secondo fattore per scegliere un preventivo, è la fiducia che ti trasmette il freelance o l’agenzia.
Parliamoci chiaro, non sei un SEO expert, potrebbero dirti qualunque cosa a riguardo e l’unica cosa che potresti fare è proprio fidarti.
Iniziare un rapporto lavorativo senza fiducia è deleterio, pertanto, anche se in apparenza può sembrare una scelta poco razionale, vedrai che nel tempo saprà ripagarti.
Escluso chi non ti ispira fiducia, puoi basarti su elementi come:
- CV del consulente SEO
- Da quanto tempo lavora nella SEO
- Portfolio clienti
- Risultati raggiunti con altri clienti
Basandoti su questi elementi, dovrebbe essere più semplice scegliere il preventivo giusto per te.
Io propongo ai miei clienti di scegliermi mettendomi alla prova. Prima di iniziare un lavoro, offro sempre una consulenza SEO gratuita.
Già durante un’ora di consulenza, in genere riesco ad individuare le principali criticità di un sito, a spiegarle a cliente e a proporre una soluzione.
In genere basta questo per farmi scegliere.
Come spendere di meno per la SEO
Come ho scritto all’inizio, la SEO ha costi molto elevati. Se è vero che nessuno può farne a meno, è anche vero però che il budget può essere un grosso limite.
Quando mi fanno presente che un preventivo presenta costi troppo elevati, propongo le seguenti opzioni.
1 – Formazione SEO per staff interno
Invece di affidare la gestione della SEO a un consulente esterno si può optare per la formazione dello staff interno.
Vantaggi:
- Costi più bassi
- Con il passare del tempo si diventa parzialmente indipendenti nella SEO
- Si può comunque far riferimento alla competenza di un Consulente SEO
Svantaggi:
- Ci vuole più tempo per ottenere risultati
- Ci vuole tempo e costanza per imparare
- Bisogna avere a disposizione tempo da dedicare all SEO
2 – Ottimizzazione in base al budget
Si tratta di una strategia molto semplice. In poche parole, se un preventivo prevede un investimento annuale di un anno di 15000 euro, si cerca di diluirli in 2 o 3 anni, creando ovviamente una strategia ad-hoc.
Ovviamente i risultati si otterranno più lentamente ma è certamente meglio di niente.
Perché nessuno può garantire la prima pagina su Google
Un elemento molto importante di un preventivo è proprio questo, ovvero che “Nessuno può garantire la prima pagina sui motori di ricerca”.
Questo non lo dico io, lo dice Google.
Il motivo di tutto questo è che la posizione di un sito nella SERP è “Gestita” dall’algoritmo di Google, il cui reale funzionamento è non solo in continua evoluzione ma anche praticamente sconosciuto.
Chi lavora nella SEO può solo:
- seguire le poche indicazioni certe fornite da Google
- confrontarsi con altri esperti
- imparare dalla propria esperienza sul campo
Questi elementi che ho appena indicato permettono a un consulente SEO di ottenere risultati ragguardevoli, ma non sono sufficienti per fornire garanzie.
Richiedi un preventivo per la SEO
Dopo tanto parlare preventivi, se ritieni di aver bisogno anche te della SEO, puoi contattarmi e provare gratuitamente la mia consulenza SEO.
Lascia un commento