Ebbene sì, come previsto non si è fatto attendere più di tanto l’ultimo degli aggiornamenti di Google: con un Tweet è stato annunciato l’utilizzo di Google Bert in 70 lingue, compreso Spagnolo e italiano.
Google Bert, che promette di comprendere le ricerche sui motori come mai prima d’ora, finora è stato impiegato solo in America e in lingua inglese, ma il 9 dicembre verrà finalmente impiegato in molti altri paese.
Ecco il Tweet di Google che annuncia l’importante novità
BERT is rolling out for: Afrikaans, Albanian, Amharic, Arabic, Armenian, Azeri, Basque, Belarusian, Bulgarian, Catalan, Chinese (Simplified & Taiwan), Croatian, Czech, Danish, Dutch, English, Estonian, Farsi, Finnish, French, Galician, Georgian, German, Greek, Gujarati…. (MORE)
— Google SearchLiaison (@searchliaison) December 9, 2019
Hebrew, Hindi, Hungarian, Icelandic, Indonesian, Italian, Japanese, Javanese, Kannada, Kazakh, Khmer, Korean, Kurdish, Kyrgyz, Lao, Latvian, Lithuanian, Macedonian
Malay (Brunei Darussalam & Malaysia), Malayalam, Maltese, Marathi, Mongolian, Nepali, Norwegian, Polish…. (MORE)— Google SearchLiaison (@searchliaison) December 9, 2019
Molti SEO expert, appassionati di posizionamento sui motori di ricerca o anche semplici proprietari di siti web, saranno sicuramente in fibrillazione e passeranno la giornata a controllare Analytics e Search Console per comprendere come Google Bert abbia “Giudicato” il proprio sito web. In realtà i primi dati rilevanti arriveranno entro 24-48 ore, ma è prevedibile che a breve il web verrà inondato di informazioni, teorie e speculazioni a riguardo.
Prima che “La bomba esploda” ecco per voi le informazioni da conoscere per affrontare questo aggiornamento con il piede giusto.
Leggi anche “Che cos’è il nuovo algoritmo Google BERT“.
Che cos’è Google Bert (in poche parole)
Google Bert è stato definito come un “Algoritmo” il cui scopo è migliorare la comprensione del linguaggio umano in relazione alle ricerche che vengono effettuate su Google. Se però viene ripresa la definizione di Google, si tratta di:
neural network-based technique for natural language processing (NLP) pre-training called Bidirectional Encoder Representations from Transformers… “BERT”.
In altre parole, Bert è frutto di una tecnologia basata sullo sviluppo dell’intelligenza artificiale e, anche se per molte persone questa parola significa poco o niente, è bene dirlo.
Come funziona Bert
Come scrivo sempre, non possiamo sapere come funziona realmente l’algoritmo di Google, ma in questo caso l’azienda ha fornito molte informazioni a riguardo, se non sul funzionamento effettivo, quanto meno sulle aree che verranno maggiormente influenzate, almeno in un primo momento.
- Featured Snippet
- Miglioramento generale della comprensione delle query di ricerca
- Miglioramento dell’analisi di “Title” e “Description”
- Maggiore comprensione delle code lunghe
- Cacità di “Auto-evolvere”
Caratteristiche principali
Per comprendere meglio il linguaggio umano BERT è in grado di sviluppare dei “Transformers”, tradotti in italiano come “Modelli”, che permettono una migliore comprensione delle parole, anche dal punto di vista semantico, ma non finisce qui.
Un altro problema che affronta Bert riguarda la costante “Nascita” di nuove query di ricerca. Secondo i dati di Google, infatti, il 15% delle ricerche effettuate dagli utenti ogni giorno riguarda nuove parole chiave, ed è proprio per rispondere a questo tipo di ricerche che Google ha sviluppato BERT e i suoi modelli (Transformers).
Cosa fare per capire se si è stati penalizzati dal rilascio di BERT in Italia
Per prima cosa dovete comprendere che BERT, come la maggior parte degli aggiornamenti di Google, ha l’obiettivo di dare maggiore visibilità ai contenuti di qualità, penalizzando invece chi usa la SEO per ingannare i motori di ricerca. Ovviamente in questi giorni potreste vedere delle fluttuazioni nella SERP, ma la prima cosa che dovete fare è mantenere la calma. Se avete lavorato sempre correttamente, nel rispetto delle regole SEO, creando contenuti di qualità, probabilmente avrete solo dei benefici da Bert, se invece non è così che avete lavorato, potreste avere dei problemi.
In generale, queste sono le operazioni da seguire per monitorare gli eventuali effetti di Bert in Italia:
- Monitorare Google Analytics
- Monitorare Google Search Console
- Utilizzare sistemi per il monitoraggio della SERP come “Sensor” di SEMrush.
Lascia un commento