Mi chiamo Stefano e sono un SEO specialist, ma quando mi presento ai miei clienti, ci tengo sempre a precisare che sono soprattuto un blogger.
Non lo dico solo per prendere una qualifica in più, ma perché tutto il mio lavoro nasce proprio da questo blog, dove parlo di web marketing, content marketing e di SEO.
Il blogger è un vero e proprio professionista online, chiamato anche con appellativi quali “Digital worker”, “Digital nomad” o, più semplicemente “Lavoratore online”.
Quello del blogger, infatti, è un vero e proprio lavoro online, con il quale si può guadagnare anche molto bene, ma non è un modo per diventare ricchi in breve tempo.
Per ribadire meglio il concetto, con questo articolo non vi racconterò la leggenda di Chiara Ferragni o di Salvatore Aranzulla (il mitico Aran), vi mostrerò invece chi è realmente cosa significa essere un blogger.
- Creare il blog
- Ieri Blogger, oggi influencer
- Un giornalista può essere un blogger, ma non viceversa
- Come diventare un blogger professionista
- Tipologie di Blogger (le più note)
- Travel blogger
- Fashion Blogger
- Food Blogger
- Fitness Blogger
- Tech Blogger
- Gaming blogger
- Beauty Blogger
- Quanto si guadagna con un blog e come
- Come guadagna un blogger
- Affiliazione
- Adsense e altri sistemi simili
- Infoprodotti
- Content Marketing
- Presenze ad eventi
- Corsi di formazione
- I blogger più famosi in Italia e all’estero
Quanto segue è anche frutto della mia esperienza personale come blogger.
Com creare un blog
Per essere un blogger bisogna creare un blog, una particolare tipologia di sito che viene configurato per gestire contenuti dinamici. In parole più semplici, un blog è in continuo aggiornamento, dove gli articoli che troverete oggi in home page, non sono quelli che troverete domani.
Il blog riprende l’idea del diario personale, infatti i contenuti sono organizzati in ordine cronologico.
Il blog viene creato con software dedicati chiamati “CMS”, ovvero “Content Managment System”, ma può essere anche creato con un codice nativo. Il mercato offre moltissimi CMS, ma il migliore è senza dubbio WordPress.
Il modo migliore per creare un blog è rivolgersi a un professionista, ma sono molti che decidono di crearlo anche da soli.
Leggi anche “Come creare un blog (anche gratis)”.
Differenze tra Blogger e influencer
Se si parla di blogger, oggi, non si può non parlare di influencer. Le due figure professionali, pur essendo molto diverse, oggi tendono infatti a essere confuse.
Il motivo di questa confusione è dovuto al fatto che un blogger, se ha un certo seguito, è un influencer, mentre non vale il contrario.
In un certo senso, è possibile affermare che l’influencer non è che l’evoluzione del “Blogger” a seguito dell’avvento dei social, ma considerarli sinonimi è profondamente sbagliato, nonostante siano in molti a farlo.
Il blogger lavora con il proprio blog, utilizzando principalmente SEO e copywriting.
Leggi anche “SEO copywriting: come sviluppare una strategia da 0“.
Chi ha scelto “La via del blog”, inoltre, in genere appartiene, anche solo come mentalità, a quella che si potrebbe definire “La vecchia guardia”.
In rete, infatti, se vi addentrate un po’ nel mondo di influencer, youtuber e blogger, scoprirete che “La prima generazione” di “Content Creators” (chiamiamola così) lamenta una perdita di valore nei contenuti creati dalla nuova generazione di youtuber e influencer.
Detto in parole povere, chi ha avuto per primo il coraggio di mettersi in gioco su Youtube, creando “Contenuti di qualità”, oggi critica le “Star del web” che hanno successo semplicemente riprendendosi mentre giocano ai videogiochi.
In questo contesto rientrano i bloggers, che però oggi si scontrano anche con tanti siti che diffondo fake news, che fanno spam o che utilizzano tecniche black hat SEO.
Leggi anche “Che differenza c’è tra fashion blogger e fashion influencer?”
Un giornalista può essere un blogger, ma non viceversa
Per capire chi sia veramente il blogger, bisogna fare un’altra precisazione. Oggi, come certamente saprete, le informazioni viaggiano veloci grazie alla rete, per questo sono tanti i giornalisti che, oltre a scrivere per un giornale, decidono di aprire un profilo su Twitter, su Facebook, o anche un blog.
Se però è vero che tanti giornalisti sono blogger, anche in questo caso non è assolutamente vero il contrario:
Non basta aprire un blog per diventare giornalista.
Leggi anche “I 50 giornalisti italiani più “Influencer” su Twitter“.
Come diventare un blogger professionista
Per diventare un blogger professionista devi scrivere contenuti fantastici.
Anche se non riuscirai in questo difficile obiettivo, devi provarci lo stesso, perché per emergere in un settore così competitivo bisogna impegnarsi veramente molto.
Oltre a tanto impegno e creatività, bisogna acquisire anche delle competenze tecniche, come per esempio:
- Copywriting
- SEO
- WordPress
- Grafica digitale
- Programmazione di base
Leggi anche “Come diventare un blogger professionista: guida in 14 punti” oppure richiedi una consulenza per “Diventare Blogger”.
Tipologie di Blogger (le più note)
Esistono veramente moltissime tipologie di blogger, e aumentano con il passare del tempo. Di seguito dedicherò poche righe per presentare le principali.
Travel blogger
Tutto è iniziato quando una persona ha deciso di raccontare i propri viaggi all’interno di un “Diario online”. Quello che però poteva sembrare un semplice esercizio di scrittura, oggi è una vera e propria professione, grazie alla quale si può guadagnare bene e, soprattutto, si può viaggiare “Gratis”.
Leggi anche:
Fashion Blogger
Quando si scrive “Fashion Blogger” si pensa subito a Chiara Ferragni, la numero 1 in Italia e una delle fashion blogger più conosciute nel mondo. Dopo il successo di Chiara, sono spuntati fashion blogger come funghi, ma questo non è stato certamente un bene per il settore.
Oggi esistono in italia più di 100 fashion blog abbastanza seguiti che parlano di scarpe, vestiti, moda e stile in generale, ma sono pochi quelli realmente rilevanti. La nascita della figura del “Fashion influencer” ha certamente causato l’aumento del numero dei fashion blog.
Se volete diventare fashion blogger, oggi dovete puntare a una nicchia di pubblico preciso, solo così avrete la possibilità di ritagliarvi uno spazio nella rete da dove partire per raggiungere la vetta.
Leggi anche:
- Che differenza c’è tra fashion blogger e fashion influencer?
- Come diventare un Fashion Blogger professionista: da dove iniziare
Food Blogger
Cucine, ricette, ma anche recensioni di ristoranti, osterie e chi più ne ha più ne metta. Il Food blogger è senza dubbio uno dei miei preferiti ma, anche in questo caso, solo in Italia ne esistono centinaia.
Oltre ai food blog più famosi e seguiti, come quello di Giallo Zafferano, esistono moltissimi siti che propongono ricette più o meno di nicchia.
Non mancano poi i food influencer, alcuni dei quali creano profili solo per prendere in giro altri influencer.
La figura del blogger e dell’influencer e blogger però, a volte non si può distinguere anzi, si fonde completamente, come nel caso di Benedetta Rossi.
Il successo del blog della celebre cuoca, infatti, non è dovuto solo alla SEO e alla qualità dei contenuti del suo sito o ai suoi video su YouTube, ma anche alle sue indiscutibili doti di Food Influencer.
Fitness Blogger
Per compensare la crescita dei food blog, sono nati tanti fitness blogger e, soprattutto fitness influencer. Tralasciando le ovvie battute, oggi è facile incontrare in rete esperti di fitness che promuovono corsi, prodotti per dimagrire, esercizi, abbigliamento sportivo e quant’altro.
Si tratta di un settore molto interessante e che non può essere ignorato dai Personal Trainer o da professionisti come, per esempio, gli insegnati di Yoga, Pilates, Tai Chi, Croos Fit e discipline simili.
Leggi anche:
Tech Blogger
I “Tech blogger” si occupano di tecnologia, in particolare delle ultime novità su smartphone, tablet e computer.
In Italia sono pochi i siti veramente potenti in questo settore ma, nonostante questo, è molto difficile farsi spazio.
Se siete appassionati di tecnologia, e volete entrare nel settore, occupatevi di un campo specifico, come per esempio le schede video.
Gaming blogger
Il gaming blogger si occupar principalmente di videogiochi, ma non è raro che possa scrivere recensioni anche su prodotti tecnologici.
Questo tipo di blog però, in genere, è collegato a piattaforme come Youtube o Twitch.
Beauty Blogger
Il beauty blogger si occupa principalmente di prodotti di bellezza anche se, negli ultimi anni, il settore ha virato violentemente verso i prodotti bio.
Questo tipo di blog in genere è gestito da ragazze che, anche se guadagnano poco e niente, riescono a ricevere facilmente campioni gratuiti.
Quanto guadagna un blogger
La stragrande maggioranza delle persone che aprono un blog non guadagnano nulla, molte riescono ottenere uno “Scambio merci” sotto forma di prodotti o servizi, come creme per il viso, vestiti o viaggi, ma pochi riescono a guadagnare anche solo 1000 euro al mese.
Poi c’è Chiara Ferragni, con guadagni che superano i 10 milioni di dollari l’anno.
Ho preferito scrivere questa introduzione non per demoralizzare, ma piuttosto per dire come stanno realmente le cose.
Scrivere un blog è un passione che può trasformarsi in un vero lavoro online solo se svolta con professionalità.
Quindi, prima di chiedervi “Quando guadagna un blogger”, dovete sapere “Come guadagna un blogger”.
Come guadagna un blogger
Fermo restando che per guadagnare con un blog bisogna, per prima cosa, creare contenuti originali e di qualità, di seguito vi presento, tecnicamente, le principali modalità utilizzate.
Affiliazione
Attraverso programmi dedicati, si utilizzano le pagine del blog per vendere prodotti sui quali si guadagna una percentuale direttamente dall’azienda, per questo “Affiliazione”.
Adsense e altri sistemi simili
Il guadagno si ottiene inserendo banner pubblicitari all’interno del proprio blog e guadagnando in base ai click o alle visualizzazioni.
Adsense è uno dei sistemi più conosciuti ma non è l’unico.
Infoprodotti
Per alcuni versi è simile all’affiliazione ma con delle differenze.
Si basa infatti sulla creazione di contenuti per presentare prodotti o servizi (infoprodotti) che vengono utilizzati per strutturare un vero e proprio funnel di vendita.
Oltre al blog, possono essere utilizzati CRM, newsletter e social network.
Content Marketing
Si tratta di creare contenuti SEO Friendly per attirare una tipologia di target che non arriva al proprio sito tramite la ricerca diretta del servizio.
Per esempio, si usa il content marketing quando si realizzano guide di viaggio per vendere vacanze.
Leggi anche “SEO per Blog: regole e consigli per posizionarsi primi sui motori“.
Presenze ad eventi
Una volta ottenuta una certa visibilità, si può essere invitati ad eventi, programmi tv, convegni e simili.
Corsi di formazione
Molti blogger scrivono libri e promuovono corsi di formazione per spiegare ad altri come funziona questa professione.
I blogger più famosi in Italia e all’estero
Volete sapere quali sono i blogger più famosi del mondo? Un modo immediato è scrivere su Google “Blogger più famosi del mondo”, così potrete leggere nomi come Chiara Ferragni, Beppe Grillo, Salvatore Aranzulla, Arianna Huffington, Veronica Ferraro, Helena Bordon, Rumi Neely, Rand Fishkin e molti altri.
Sinceramente, non considero questo un modo attendibile per capire chi ha avuto successo realmente per le sue capacità, o solo perché ha saputo inserirsi meglio nel sistema.
I blogger migliori, più capaci, e anche famosi, sono quelli che incontrerete quando cercherete di posizionare il vostro blog sui motori di ricerca.
Sono loro quelli da cui dovete prendere veramente esempio.
Lascia un commento