corso-chitarra-online-img

SEO per corsi di musica online: la strategia per il 2022

Il mese di settembre è il più caldo per le scuole di musica: è infatti questo il periodo in cui si concentra il maggior numero di iscrizioni.

Nel 2020 però, a seguito della quarantena per il covid-19, molte scuole di musica hanno dovuto interrompere i propri corsi, mentre la richiesta di “Corsi di musica online” è aumentata.

Tra i più richiesti, c’è il “Corso di chitarra online”, che è passato da una media di 590 ricerche mensili di dicembre (per la sola parola chiave), alle oltre 2900 del mese di aprile.

Che sia stato un evento passeggero o no, i tanti maestri di musica e le scuole presenti nel nostro paese, non possono più far finta che questo servizio non esista.

Conoscono molto bene questo settore perché, prima di occuparmi di SEO e web marketing, ho suonato per molti anni, ho organizzato eventi e ho promosso anche l’attività di scuole e musicisti.

Pertanto, tieni presente che a parlare non è solo un SEO specialist, ma anche una persona che ha dedicato più di 15 anni alla musica.

Di seguito troverai i miei consigli, rivolti agli insegnanti di musica, su come raggiungere la prima pagina sui motori di ricerca.

Per prima cosa, identifica le buyer persona

Diversi anni fa, a Roma ha aperto una nuova scuola di musica, che si andava ad aggiungere alle oltre 100 (le ho contate) che già esistevano.

Questa scuola ha avuto un grande successo e, in breve tempo, è diventata una delle più frequentate. Qual è stato il suo segreto? Chiamarsi “Roma Rock School”, e studiare una comunicazione mirata, rivolta a determinate buyer personas.

L’errore più comune per un maestro di musica è pensare di poter insegnare la propria musica a tutti, così come un imprenditore pensa di poter vendere i propri prodotti a chiunque.

Ci sarà sempre qualcuno a cui i tuoi corsi non piacciono.

I musicisti si possono suddividere per numerose categorie, prima tra tutte l’età. Se i tuoi corsi sono per bambini, allora le tue buyer personas sono i genitori, e non puoi presentare loro lo stesso corso che presenteresti a un adolescente alle prime armi, o a un over 30 che vuole suonare dopo il lavoro.

Ma non finisce certo qui. I musicisti si differenziano anche per livello di preparazione o per genere preferito, e per ognuno di loro è necessario un diverso tipo di corso e un diverso tipo di comunicazione.

Cosa fare?

Devi fare una scelta, devi raccontare la tua storia, proprio come ha fatto la “Roma Rock School”.

Leggi anche “SEO per corsi online: come posizionarsi in prima pagina su Google“.

Racconta la tua storia (Storytelling)

Una volta che hai stabilito il target, le tue buyer personas, allora devi creare il prodotto perfetto per loro. Per farlo però, non basta parlare delle tue collaborazioni con musicisti famosi, del tuo master a New York o della tua laurea al conservatorio, dei spiegare come il tuo corso “Risolve i problemi” e può “Cambiare la vita” dei tuoi allievi.

Io voglio imparare a suonare Jazz con il mio basso, quindi cercherò un corso di musica dedicato, meglio ancora se tenuto da un vero jazzista. Ma chi scegliere?

Quando compri un prodotto, lo fai solo per il prezzo? O lo fai anche anche per la sua storia?

Chi vuole un buon computer può computer un Mac Book Pro, ma perché lo fa? Ci sono molti computer che costano meno e che possono avere prestazioni anche superiori.

Chi compra Apple vuole un computer esteticamente bello, leggero, che funzioni bene senza bisogno di smanettarci sopra. La Apple ha scelto un determinato pubblico, ha creato un prodotto (per loro) perfetto, e ogni giorno risolve i problemi di milioni di utenti che desiderano proprio un computer con quelle caratteristiche.

La storia di Apple è la storia del suo creatore, Steve Jobs, la storia di “Think Different”, ed è una storia vincente. Senza quella storia, la Apple oggi non esisterebbe.

Se vuoi avere successo, non basta scrivere quanto sei bravo, non basta elencare i tuoi premi, devi raccontare una storia.

Eh si, non è per niente facile.

SEO e Marketing: una cosa sola

A questo punto ti starai chiedendo, perché parlare di “Buyer persona” e di “Storytelling” prima di “Parole chiave”, “Content Marketing” o altro?

Perché la SEO, come la PPC, altro non è che un modo per portare clienti al tuo sito. Ma per far comprare il tuo corso online, tutto questo non basta.

Chiunque può creare una campagna con Facebook Ads e portare milioni di utenti in un solo giorno sul tuo sito. Ma se arrivati a destinazione non trovano un corso da paura e una storia convincente, sceglieranno un altro maestro di musica.

Nel 2022, SEO, Pay per Click, Marketing, Influencer, sono tutti collegati. Non puoi pensare di creare una campagna web marketing, o di raggiungere la prima pagina su Google, senza un piano ben definito.

Chiunque può promuovere un corso di musica online, ma solo in pochi riesco ad avere veramente successo.

Adesso però entriamo nel vivo della SEO, parlando di strategia e di regole.

Per aiutarti nel processo, porterò avanti il tutto come si io volessi veramente raggiungere la prima pagina per la parola chiave “Corso di chitarra online”.

Individuare le parole chiave

Per prima cosa vado sullo strumento di pianificazione delle parole chiave di Google Ads, inserisco “Corso chitarra online” tra le parole chiave e analizzo i suggerimenti della concorrenza. (vedi schermata di esempio)

corso chitarra online ads keyword tool

Da qui ottengo l’elenco delle principali parole chiave legate al mio business e del relativo volume di ricerca medio mensile.

  • corso di chitarra online 720
  • corso chitarra online 880
  • lezioni di chitarra online 590
  • miglior corso di chitarra online 260
  • corsi di chitarra online 210
  • miglior corso di chitarra online gratis 260
  • lezioni chitarra online 320

Tra tutte queste parole chiave, che prevedono praticamente lo stesso intento di ricerca, decido che la parola chiave principale legata al mio business sarà: corso di chitarra online.

Pertanto mi assicurerò che la parola chiave compaia nei seguenti tag:

  • Title
  • Meta-description
  • H1

Prima di andare oltre, ti consiglio di leggere i seguenti articoli:

Analizza la SERP

Quanto segue, andrebbe ripetuto per ogni parola chiave: segui passo passo le istruzioni.

  • Vai su Google in modalità anonima
  • Scrivi “corso di chitarra online” nel motore di ricerca
  • Visita tutti i risultati della prima pagina

serp corsi chitarra online

Tra i risultati più rilevanti vado a segnalare:

  • I video presi da YouTube (sopra la posizione 1)
  • Lezioni di Chitarra Gratis Online – Luca Ricatti (Posizione 1)
  • Lezioni di Chitarra Online – Chitarra Facile (posizione 3
  • FAQ (sotto la posizione 4)
  • Meglio Andare da un Maestro o Fare un Corso di Chitarra … (blog)
  • Lezioni di chitarra per principianti | Impara subito a suonare la ..

Anche solo leggendo i titoli di alcuni post, ti puoi rendere conto che chi scrive “Corso di chitarra online”, non è detto che stia cercando solo un corso come il tuo.

Secondo l’algoritmo di Google, l’intento di ricerca è determina risultati per:

  • Corsi gratuiti
  • Corsi di chitarra online
  • Domande e Risposte frequenti
  • Blog
  • Video-corsi

Inoltre, i risultati in posizione 1 e 2 propongono corsi gratuiti.

Analizza i competitor

Se non sai cosa fare, guarda la concorrenza. Controllando i primi 10 siti nella SERP, per la parola chiave indicata all’inizio, capirai subito il livello dei tuoi avversari, e anche che, se vuoi entrare TOP 10, non puoi essere da meno.

Fare quello che fanno gli altri non basta. Oggi l’algoritmo di Google, soprattutto dopo Bert, premia non solo la qualità, ma anche il valore aggiunto che può dare il tuo contenuto.

Che significa?

Devi distinguerti dalla massa, devi offrire agli utenti qualcosa che la concorrenza non offre, solo così il motore di ricerca ti premierà.

La Strategia SEO: da dove iniziare

Una premessa importante. Quanto riporto di seguito, pur avendo una sua validità, tiene conto di condizioni presenti al momento della realizzazione di questo articolo e non va a sostituire il lavoro di un consulente SEO.

Prima di andare oltre però, ti consiglio di leggere il mio articolo: Che cosa è il marketing funnel? (guida per principianti).

1 – Individua la parola chiave per la tua Home Page

In questo caso, si tratta della parola chiave che ho indicato all’inizio “Corso chitarra online” che dovrà comparire in nel tag h1, nel title e nella meta description.

Ovviamente, se insegni pianoforte, se promuovi video-corsi, o se i tuoi corsi sono gratuiti, dovrai trovare la giusta parola chiave per te.

Leggi anche “Come creare una home page perfetta”.

2 – Crea una pagina per ognuno dei tuoi corsi

Se per esempio realizzi “Corsi di chitarra online gratuiti”, “Corsi di chitarra Jazz online”, dovrai creare una pagina per ognuno dei tuoi corsi.

Ogni pagina dovrà presentare dettagliatamente il tuo corso, utilizzando testi, foto e video. Per esempio, puoi mostrare alcuni minuti di una lezione, oppure puoi mostrare un tuo allievo all’opera.

3 – Crea un corso di chitarra gratuito da promuovere su YouTube

Per chi decide di promuovere dei corsi online, YouTube è uno strumento imprescindibile, come dimostrato dalla miriade di corsi presenti in rete.

Pertanto, un’ottima strategia può essere creare un corso di chitarra gratuito.

Ovviamente puoi anche creare tipologie di corsi gratuiti diversi. Per esempio puoi spiegare come suonare il solo di “sweet child o’ mine”, o dare consigli su quali scale studiare.

Le possibilità sono pressoché infinite.

Di seguito riporto alcuni miei articoli su YouTube:

Anche nel tuo sito poi, dovrai creare una pagina dedicata ai tuoi corsi gratuiti.

4 – Apri un blog

Se ben fatto, un blog è sempre utile per la SEO. Nei tuoi articoli, puoi spiegare il funzionamento delle singole parti che compongono una chitarra, o come riconoscere una chitarra di qualità, o quali musicisti studiare se si vuole comprendere veramente il Blues.

Puoi anche dare consigli su pedali, cavi, effetti, marche di amplificatori, oppure consigliare i negozi online dove comprare la propria attrezzatura.

In altre parole, un blog è sempre utile per raggiungere la prima pagina su Google, devi però sapere anche dove mettere le mani.

Leggi anche:

5 – Crea un profilo sui vari social network

Lo so, stiamo parlando di SEO, cosa c’entrano i social network? Di norma, i social network non aiutano il posizionamento del tuo sito sui motori di ricerca, anche se molti SEO specialist sostengono il contrario.

Ti ricordo però il motivo di tutto questo: vendere corsi online.

Pertanto, non puoi non essere presente sui social network.

6 – Realizza campagne PPC

Le campagne PPC non aiuteranno il posizionamento del tuo sito, ma ti aiuteranno a capire se il tuo Marketing Funnel funziona.

All’inizio il tuo sito avrà poco traffico e non puoi aspettare che Google ti indicizzi: devi portare te le persone sul tuo sito. Pertanto, devi investire in Google Ads e Facebook Ads.

In questo modo, potrai anche capire se i tuoi contenuti, le tue Call to Action, e più in generale, il tuo Marketing Funnel, funzionano o no.

7 – Non dimenticare di raccontare la tua storia

Proprio così: “Racconta la tua storia”. Non dimenticare di creare una bella pagina “Chi sono”, “Contatti”, “Prezzi”, ma anche di personalizzare tutti il tuo progetto.

Ricordati sempre che esistono centinaia di maestri di musica tra cui scegliere, e che senza una storia convincente, non compreranno mai il tuo corso.

Consulenza SEO per corsi di musica online

Se sei arrivato fin qui, immagino che ti sia piaciuto il mio articolo e io non posso che complimentarmi per la tua scelta.

Come avrai capito, questo è solo un primo step all’interno di un mondo, quello della SEO, molto complesso e in continua evoluzione, pertanto non fermarti qui e continua a studiare.

Se hai domande, ti ricordo che puoi scriverle nei commenti, oppure puoi richiedere la mia consulenza SEO cliccando sull’apposito link.


Pubblicato

in

da

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *