seo per yoga online

SEO per Yoga Online: consigli e idee

Al tempo del covid-19, tra DPCM, quarantena e coprifuoco, anche andare in palestra non è più tanto semplice, come dimostra l’aumento di richieste per personal trainer, pilates e yoga rigorosamente online.

In questo articolo, ho deciso di condividere l’analisi SEO per la parola chiave “Yoga online”, non perché me lo abbia chiesto un cliente, ma perché è ormai da marzo che mi dedico a questa fantastica disciplina.

Per rendere omaggio allo Yoga e alla mia istruttrice americana, ho deciso di scrivere una guida per indicare ai tanti istruttori interessati, come raggiungere la prima pagina sui motori di ricerca con “Yoga online”.

Indice:

La parola chiave “Yoga online”

Attualmente, la parola chiave “Yoga online” vanta un volume medio di ricerca mensile pari a 2900.yoga online analisi parola chiave

Come puoi vedere dal primo screenshot, durante i mesi di marzo e aprile 2020, sia la query “yoga online”, che le sue correlate hanno avuto una vera e propria impennata di ricerche. Con la fine della quarantena poi, la media è scesa per tornare in linea con il periodo precedente

In particolare, il volume di ricerca medio mensile per “Yoga online” è passato da 2900 a quasi 20000. Una crescita veramente stupefacente e significativa.

yoga online volume di ricerca marzo 2020

Anche se oggi non ci sono più questi volumi di ricerca, quello che è successo a marzo 2020, non solo per lo yoga, ha dimostrato che anche l’utente che normalmente non usa i motori di ricerca e l’e-commerce, se ha bisogno, è in grado di farlo.

Leggi anche: “SEO per corsi online: come posizionarsi in prima pagina su Google“.

L’intento di ricerca per “Yoga online”

Prima di andare oltre nella lettura, ti consiglio di leggere questo articolo: Che cos’è l’intento di ricerca (search intent)?

A questo punto dovresti porti una domanda: perché “Yoga online” e non “Corso di yoga online”?

La risposta è nella SERP che vedi di seguito:

serp yoga online

Se effettui una ricerca con Google Chrome in modalità anonima, noterai che il tag Title in 10su10 risultati presenta la parola “Corso” o “Lezione”. Questo significa che gli utenti che scrivono “Yoga online”, hanno come intento di ricerca, trovare un corso.

La query “yoga online gratis”

Analizzando la SERP, puoi notare come 2 risultati su 10 abbiano la parole “Gratis” nel tag title.

Inoltre, la parola chiave “Yoga online gratis” ha un volume di ricerca medio mensile di 720 ricerche, senza contare le parole chiave correlate come “corso yoga online gratis” etc.

Tutto questo è importante non solo per la SEO, ma per tutta la strategia web marketing.

Infatti, se per la SEO dobbiamo creare pagine e video dedicati ai “Contenuti gratuiti”, per quanto riguarda il marketing invece, il “Corso gratuito” è parte integrante del funnel di vendita.

Il marketing funnel per Yoga online

Se non conosci il concetto di “Marketing funnel”, puoi leggere il mio articolo “Cos’è il marketing funnel? (spiegato con parole semplici)”.

Come ho anticipato, il mercato dei “Corsi online” segue un marketing funnel che, in molti casi, si basa sulla creazione di contenuti gratuiti, in particolare video.

Di seguito riporto un esempio pratico di quello che può essere un funnel per corsi di yoga online.

1 – Creare un video gratuito: (es) “Dimagrire con lo Yoga (30 minuti)”
2 – Al termine del video inserire una call to action per regalare una lezione individuale gratuita
3 – al termine della lezione di prova, proporre un pacchetto di lezioni con un’offerta “a tempo”, valida per 24-48 ore.

Questo è solo un esempio, non sei obbligato a offrire una lezione di prova e se vendi solo video-corsi, devi modificare la strategia.

Per saperne di più, leggi anche “Cos’è il marketing funnel? (spiegato con parole semplici)”.

Le parole chiave correlate

Per comprendere meglio questo paragrafo, ti può essere utile leggere il mio articolo “Come funziona la Strategia SEO delle code lunghe”.

Individuare le parole chiave è fondamentale per l’indicizzazione di una pagina o di un intero sito. Nel caso di “Yoga online” ne ho trovate alcune molte interessanti, che riporto di seguito con affianco il volume di ricerca medio mensile.

  • yoga per dimagrire 8100
  • power yoga 5400
  • yoga per snellire le gambe 90
  • yoga per la schiena 2400

Il mio consiglio è di creare pagine e contenuti per ognuna di queste parole chiave, ma non finisce qui. Praticando lo yoga solo online, e cercando video su YouTube, ho scoperto che esistono lezioni di yoga praticamente per ogni cosa.

Per farti un’idea, puoi guardare il sito e il canale YouTube della mia istruttrice:

I principali competitor

Partendo dalle premesse appena indicate, vado a indicare i tuoi principali competitor per la parola chiave “Yoga online”.

Di seguito riporto solo i siti che si occupano di corsi di yoga online, e non fitness blog o blogger.

  • La Scimmia Yoga
  • Yogare
  • Vivo Yoga
  • Yoga n’Ride

Analisi SEO dei competitor: cosa fare

Prima di proseguire nella lettura del paragrafo, potrebbe esserti utile questo articolo: Come fare un’analisi SEO: la guida per principianti

Un punto importante della mia Analisi SEO è proprio l’analisi dei competitor.
Ti stai chiedendo perché?

I tuoi competitor hanno raggiunto la prima pagina, pertanto, se questo è il tuo obiettivo, non puoi essere da meno. Per superarli, invece, devi fare di più.

L’analisi SEO dei competitor ti aiuta anche a comprendere fin da subito quanto devi investire, o almeno a farti un’idea.

Quali sono i principali elementi da analizzare:

  • Home Page
  • Snippet
  • Headers
  • Numero parole chiave
  • Numero delle pagine
  • Parole chiave in Top 10
  • Numero Backlink

Leggi anche “Cos’è un Backlink? (e perché è importante per la SEO)“.

Altri elementi rilevanti da tenere in considerazione possono essere:

  • Canale YouTube
  • Numero dei Followers
  • Chat
  • CRM

Questi sono alcuni degli elementi che devi analizzare. In alternativa, puoi richiedere la mia Analisi SEO.

Corsi e lezioni di Yoga su YouTube

Quando si parla di “Analisi SEO”, si pensa subito a quale SEO tools acquistare, se SEMrush, SEOzoom, SEranking o altri ancora.

Leggi anche “I migliori SEO Tools gratuiti“.

In realtà, la SERP ha tante di quelle informazioni, che da sole possono bastare per raggiungere la prima pagina.

In questo caso, nella SERP non possiamo non notare i video di YouTube, in particolare quello di 2 competitor già conosciuti, “La Scimmia Yoga” e “Yoga n’Ride”, e 2 nuovi, Michela Maltoni e Veronica Vasko.

yoga online youtube serp

Ne riporto di seguito uno a caso.

Questi 4 video nella SERP, permettono di comprendere da subito che l’utilizzo di YouTube è fondamentale sia per la SEO che per il marketing in generale.

Analisi SEO del sito web

Quanto hai letto finora è un esempio, molto semplice, di come effettuare un’analisi per una parola chiave, ma ti ricordo che l’Analisi SEO si effettua soprattutto sui siti web.

Le strategie e gli approcci sono molteplici e diversi, io ovviamente consiglio il mio, che prevede l’esame dei seguenti elementi:

  • Home Page in generale
  • Breadcrumb
  • URL (struttura)
  • Headers
  • Link interni
  • Anchor Menu
  • HTTP & HTTPS
  • Speed optimization (velocità di caricamento)
  • Sitemap
  • Responsive
  • 404 e 404 soft
  • Immagini
  • Canonical
  • Redirect 301
  • Frequenza di Rimbalzo (bounce rate)
  • Analisi competitor
  • Parole chiave
  • Speed Optimization
  • Errori di codice
  • Tag assenti o errati
  • Errori strutturali
  • Title
  • Meta description
  • Indicizzazione
  • H1
  • Peso della pagina
  • Numero di parole
  • Link in entrata
  • Navigabilità da mobile e desktop
  • Menu
  • Sub-menu
  • Filtro prodotti
  • Home page
  • Product page
  • Service page
  • Category page
  • Modulo contatti
  • Carrello
  • Footer
  • Numero complessivo di backlink
  • Numero di domini (backlink)
  • Backlink tossici
  • Presenza sui social
  • Risultati nel motore di ricerca
  • Recensioni

Come o già scritto in precedenza, puoi richiedere il mio servizio di Analisi SEO, o puoi leggere il mio articolo “Come fare un’analisi SEO: la guida per principianti

La strategia SEO per “yoga online”

Raggiungere la prima pagina su Google non è mai semplice, soprattutto in un settore competitivo e in crescita come i corsi online.

Leggi anche “SEO per corsi online: come posizionarsi in prima pagina su Google”.

Per come ragiono io, l’analisi SEO è parte integrante della strategia, senza non si può individuare la giusta direzione da seguire.

Pertanto, qui non posso riportare la strategia S

EO su misura per te, ma posso dare qualche consiglio utile a tutti:

  • Creare un sito web di qualità
  • Creare un blog
  • Creare un canale YouTube
  • Creare un brand
  • Creare tanti contenuti di qualità
  • Creare la tua storia (Storytelling)

Questo solo per iniziare.


Pubblicato

in

da

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *