Il 19 aprile 20201, Google conferma che i Core Web Vitals (Segnali Web Essenziali) saranno un fattore di ranking da giugno 2021. Una notizia che influenzerà la SEO (search engine optimization) almeno per tutta la prima parte dell’anno.
Il 10 novembre 2020, Google ha comunicato su Twitter che a maggio 2021 “Page Experience”, uno dei nuovi algoritmi, diventerà un “Ranking Signal”, che in Italiano viene tradotto anche con “Fattore di Ranking”.
Il 19 aprile 2021 però, la data è stata spostata a giugno 2021.
Leggi anche “Tutti i Segnali Web Essenziali vanno rispettati per il ranking“.
A quanto pare, per giugno 2021 è previsto un nuovo aggiornamento che non solo permetterà ai Segnali Web Essenziali di influenzare il ranking, ma che combinerà vecchi fattori di ranking legati alla user experience, come:
- Mobile Friendly Website
- HTTPS
- No Intrusive Interstitials
- Velocità di caricamento
con i nuovi:
- LCP (Largest Contentful Paint)
- FID (First Input Delay)
- CLS (Cumulative Layout Shift)
Il lancio di un nuovo aggiornamento dell’algoritmo di Google, molto probabilmente, comporterà molte fluttuazioni nella SERP.
- Nuove Icone per indicare i siti con una buona User Experience
- Come affrontare il Page Experience Update 2021?
- Gli strumenti per analizzare i segnali web essenziali
- La comunicazione ufficiale di Google su “Page Experience Update 2021”
- Per saperne di più su Page Experience Update
Nuove Icone per indicare i siti con una buona User Experience
All’interno del “Google Search Central” è stata riportata la notizia secondo la quale Google, quando il Page Experience sarà operativo, farà comparire nella SERP un indicatore per segnalare i siti con una migliore user experience.
Questo aggiornamento non è stato ancora testato e non si hanno informazioni su come saranno queste “Etichette” o “Indicatori visivi”, ma se verranno apprezzate dagli utenti, Google le adotterà.
Questo non significa che le etichette comporteranno un aumento dei click, come avviene per il featured snippet, ma significa senza dubbio che l’aggiornamento di giugno 2021 sarà molto importante e che la user experience sarà un fattore di ranking molto rilevante.
Come affrontare il Page Experience Update 2021?
La domanda che a questo punto devi porti è una: vuoi aggiornare il sito secondo Segnali Web Essenziali subito, o dopo?
Per molti SEO, l’aggiornamento di giugno 2021 non avrà un grande impatto, in quanto la user experience è già un fattore di ranking. Pertanto, l’effetto sarà paragonabile a quello di “Core update” del 2020.
Ovviamente c’è chi non la pensa così, e ha deciso di aggiornare il proprio sito per farlo essere in linea non il nuovo fattore di ranking.
Anche io ho aggiornato completamente il mio blog e sto cercando di migliorare le prestazioni degli altri miei siti.
Credo che, più realisticamente, bisogna aspettarsi una situazione simile a quella accaduta in occasione dell’aggiornamento del 1° Agosto 2018.
Come nel 2018, non è da escludere che vengano messe le basi per una evoluzione dei siti web che costringa i webmaster a creare piattaforme più performanti e di qualità.
In genere Google non applica aggiornamenti che cambino completamente, dal giorno alla notte, i risultati del motore di ricerca. Ritengo più probabile una la penalizzazione, a volte anche pesante, solo dei siti con una pessima “User Experience”, mentre l’impatto sarà più lieve con i siti con prestazioni nella media.
Gli strumenti per analizzare i segnali web essenziali
Utilizza Google Search Console per capire subito se il tuo sito rispetta o meno i Segnali Web Essenziali .
PageSpeed Insights e Lighthouse di forniranno ulteriori informazioni su come puoi ottimizzare il tuo sito.
Google fornisce tutte le info e gli strumenti qui-> https://web.dev/vitals-tools/
La comunicazione ufficiale di Google su “Page Experience Update 2021”
Il 10 novembre Google ha rilasciato un comunicato stampa ufficiale che puoi leggere qui -> https://developers.google.com/search/blog/2020/11/timing-for-page-experience?hl=it
Riporto di seguito i punti salienti:
1 – Nei mesi precedenti è stato rilevato un incremento del 70% dell’utilizzo di Lighthouse e PageSpeed Insights
2 – A giugno 2021 i “Segnali Web Essenziali ” verranno combinati con i fattori di ranking attualmente collegati alla user experience.
3 – Sono allo studio indicatori visivi per permettere agli utenti di individuare siti con un’esperienza utente soddisfacente
4 – Gli indicatori visivi verranno implementati nel motore di ricerca solo se i test previsti avranno esito positivo.
5 – L’obiettivo del motore di ricerca è fornire agli utenti contenuti di qualità, aiutando anche nella ricerca dei siti con una migliore user experience.
Per saperne di più su Page Experience Update
Il Page Experience Update è stato l’aggiornamento più importante del 2020, e promette di essere altrettanto importante nel 2021, se non di più.
Continuerò a trattare l’argomento nei miei prossimi articoli ma, nel frattempo, ti lascio il link di 2 articoli che potranno aiutarti ad approfondire l’argomento:
Altri articoli utili sull’argomento
Di seguito segnalo altri articoli che ho scritto su segnali web essenziali, aggiornamenti dell’algoritmo di google e fattori di ranking.
- Page experience: fattore di ranking e Google Algorithm Update
- Cosa sono i Segnali Web Essenziali?
- Che cosa è un fattore di ranking?
- Il più importante fattore di Ranking
- I principali fattori di ranking dell’algoritmo di Google [2020]
- Cos’è e come funziona l’algoritmo di Google
- I più importanti aggiornamenti e algoritmi di Google dal ’97 ad oggi
Lascia un commento