parole chiave - seo fai da te 1

Come funziona la ricerca delle parole chiave

In questo articolo tratterò un argomento molto importante, ovvero “Come trovare le parole chiave per le quali indicizzare il proprio sito web”.

Prima d’iniziare però, ti pongo una domanda: Cosa fa un motore di ricerca?

Non so’ se lo sai, ma un motore di ricerca permette di trovare contenuti in base alle parole chiave che inserisci. La risposta avviene sotto forma di pagine web.

Cambiando le parole chiave, anche di poco, si possono ottenere risultati molto diversi nella SERP.

“Fare SEO” significa ottimizzare le proprie pagine web affinché siano in prima posizione nella SERP nel momento in cui l’utente inserisce nel motore di ricerca le parole scelte:

Per esempio:

  • fat bike elettrica
  • safari in kenya
  • birra artigianale online
  • migliore assicurazione auto
  • cibo per cani online

In tutti questi casi, raggiungere la prima pagina significa “Guadagnare”.

A questo punto però, devi porti una domanda ancora più importante della precedente: Come trovare la giusta parola chiave?

Quando vengo contattato da una persona che ha provato la “SEO fai da te”, ho riscontrato quasi sempre errori nella scelta delle parole chiave.

Se non scegli le giuste parole chiave, tutto il tuo lavoro rischia di essere inutile, per questo ho deciso di riportare di seguito una guida SEO su come trovare le parole chiave corrette per il tuo sito web.

Il punto di partenza della tua strategia SEO deve essere questo.

  1. Devi individuare la parola chiave per la tua home page
  2. Cerca su Google il tuo sito web
  3. Verifica il volume di ricerca della parola chiave principale
  4. Come individuare le altre parole chiave per il tuo sito
  5. Scegli solo le parole chiave migliori: il metodo top 100

Di seguito ti guiderò passo passo nella ricerca delle parole chiave corrette per il tuo business. Per rendere il tutto più comprensibile, ti mostrerò parte dei dati ottenuti con un’analisi SEO.

1 – Devi individuare la parola chiave per la tua home page

La home page è la pagina più importante del tuo sito, fondamentale per far capire all’algoritmo di Google di cosa parla il tuo sito web.

La ricerca delle parole chiave comincia da qui, dalla home page.

Per prima cosa, devi individuare la “Parola chiave principale”, quella che andrai a inserire (in home page) in:

  • Tag title
  • Tag h1
  • Tag description

Per trovarla, ognuno ha il suo metodo, di seguito ti indicherò una delle strade che puoi seguire.

Una volta individuata la parola chiave per la tua home page, sarà più semplice individuare tutte le altre.

– Di cosa si occupa il tuo sito web?

Come ho scritto all’inizio, per aiutarti a comprendere meglio la ricerca della parola chiave, prenderò spunto da una vera analisi SEO, un vero e proprio caso di studio per un business ben definito.

  • Ambito: marketing di affiliazione
  • Intento di ricerca: commerciale – investigazione
  • Prodotto servizio: assicurazioni auto
  • Competitor/esempi: facile.it, segugio.it

Obiettivo: creare un sito web dove le persone possano trovare l’assicurazione auto adatta alle proprie esigenze e al proprio budget.

2 – Cerca su Google il tuo sito web

A questo punto, partendo dall’obiettivo indicato sopra e facendo finta di non essere un SEO Specialist, effettuo una ricerca su Google come se l’obiettivo fosse trovare il mio sito (che ancora non esiste).

Un buon inizio può essere la parola chiave “Migliore assicurazione auto”.

Prima di effettuare la ricerca però, devo assicurarmi di aver impostato il mio browser su navigazione in incognito.

Se i siti che compaiono nella SERP sono simili al mio progetto, vuol dire che l’intento di ricerca è rispettato, pertanto la parola chiave che ho scelto è giusta.

In questo caso di studio, la parola chiave “Migliore assicurazione auto” ha generato una SERP soddisfacente, pertanto posso passare allo step successivo.

Adesso però devo verificare che abbia, effettivamente, un volume di ricerca soddisfacente.

3 – Verifica il volume di ricerca della parola chiave principale

Questo punto è molto importante perché è qui che vanno a sbattere la maggior parte dei “SEO Fai da te”.

Bisogna però comprendere bene il concetto di parola chiave in ambito SEO.

La scelta della parola chiave giusta è fondamentale, ma per essere certi di compiere la scelta corretta, bisogna assicurarsi che la parola scelta abbia un volume di ricerca documentato da un SEO tool, come per esempio lo “Strumento di pianificazione delle parole chiave di Google Ads”.

– Strumento di pianificazione delle parole chiave: il miglior SEO tool

Lo strumento di pianificazione delle parole chiave è, a mio parere, il miglior SEO tools, ed è anche gratuito (o quasi).

Tornando al caso di studio che ho portato ad esempio, vado a inserire la parola chiave “Migliore assicurazione auto” all’interno del SEO tool e ne ricavo un valore: 720 ricerche mensili.

Senza soffermarmi troppo sul significato di questo numero, vado subito al dunque: la parola scelta, ovvero “Migliore assicurazione auto” è corretta perché:

  • è presente all’interno dello strumento
  • ha un volume di ricerca soddisfacente

– I SEO tools per la ricerca delle parole chiave

Nei paragrafi precedenti ho riportato solo 2 strumenti per la ricerca della parola chiave, ovvero la SERP e il Keyword Planner Tool di Google, ma ce ne sono altri, alcuni gratuiti, alcuni no.

Leggi anche “I migliori SEO Tools gratuiti“.

Riporto i più famosi di seguito:

  • Strumento di pianificazione delle parole chiave
  • Google Trends
  • Answer the Public
  • Google Search Console
  • SEMrush
  • SERanking

A questo elenco vorrei aggiungere la SERP e la sua analisi: un elemento che considero fondamentale per la ricerca delle parole chiave.

4 – Come individuare le altre parole chiave per il tuo sito

A questo punto abbiamo individuato le parole chiave relative alla home page, ma come andiamo a individuare tutte le altre?

Quello che tecnicamente dovrai fare sarà individuare le parole chiave correlata alla “Principale” che hai individuato, ovvero “Migliore assicurazione auto”.

Non c’è un solo metodo per fare tutto ciò, ma puoi utilizzare, anche in questo caso, lo strumento di pianificazione delle parole chiave di Google.

– Cerca le parole chiave correlate con i SEO tools

I SEO tools dispongono di programmi dedicati che si occupano di individuare le parole chiave correlate principalmente in 2 modi:

  • Partendo dalla parola chiave principale
  • Partendo dalla URL dei competitor

– Le parole chiave correlate partendo dalla principale

In questo caso riporto l’esempio di un SEO tool che utilizzo: SE ranking.

migliore assicurazione auto - se ranking

Come puoi vedere, il software porta in evidenza diverse parole chiave che raggruppa in 3 diverse categorie:

  • Similar keywords
  • Related Kewords
  • Low Search Volume

Anche lo strumento di Google può fornire informazioni utili a riguardo:migliore assicurazione auto - google ads

Consiglio: non devi pensare di indicizzarti per qualsiasi parola chiave, individua le più adatte al tuo business ed evita i “Duplicati”. In poche parole, non provare a creare contenuti per parole chiave troppo simili tra loro.

– Individua le parole chiave partendo dalla url del competitor

Questo escamotage è certamente meno conosciuto da non addetti ai lavori ma è molto interessante.

Inserendo la url di un competitor in un SEO tool, è possibile individuare tutte le parole chiave con cui è indicizzata. Il processo funziona anche se si decide di prendere in esame un intero sito.

Di seguito porto l’esempio di SE Ranking.

se ranking - migliore assicurazione auto

– Individuare le parole chiave è una procedura complessa

Ci tengo a precisare che quanto appena visto è solo un esempio, che ho anche dovuto rendere il tutto più semplice.

Il processo di ricerca delle parole chiave è molto complesso e non finisce certo qui, puoi però considerare tutto questo un inizio, uno metodo da seguire se sei alle prime armi.

Nei prossimi articoli andrò ad approfondire l’argomento.

5 – Scegli solo le parole chiave migliori: il metodo top 100

Contrariamente da quanto si possa pensare, la maggior parte dei siti, soprattutto quelli che generano più guadagni, ottengono la maggior parte del proprio traffico da poche ma importanti parole chiave.

Nel caso di “Migliore assicurazione auto”, non siamo di fronte a un grande volume di ricerca, ma trattandosi di un progetto di marketing di affiliazione, i possibili guadagni possono essere molto alti.

Raggiungere la prima pagina, infatti, non sarà certo facile, per questo ho ideato il metodo “Top 100”.

Il mio metodo è molto semplice:

  • Individua le principali parole chiave legate al tuo business
  • Minimo 20, max 100 parole chiave
  • Crea una pagina per ognuna di queste parole chiave
  • Monitora settimanalmente il posizionamento con GSC
  • Dopo aver creato un contenuto per ogni pagina, crea contenuti d’approfondimento.

Parte della mia analisi SEO, consiste proprio nell’identificare le “Top 100” per le quali creare contenuti.

Il mio post termina qui, condividerò sui miei social il prossimo episodio “Come creare una home page perfetta | SEO fai da te #2”.

Se vuoi puoi seguirmi su Twitter @stefanogallon.

Altri articoli relativi alle parole chiave

Occupandomi di SEO, ritengo le parole chiave il fulcro di tutto il mio lavoro. La loro comprensione semantica è, a parer mio, la chiave per creare sia la struttura di un post, che la struttura di un intero sito.

Ovviamente tutto questo non basta di certo. Se c’è una cosa che ho imparato nella SEO, è che i fattori di ranking sono collegati tra loro.

Questo significa che non puoi pensare solo alla struttura di un testo, devi anche creare un contenuto di qualità. Inoltre, non puoi ignorare argomenti come l’intento di ricerca o il content marketing.

Se veramente sei intenzionato a realizzare da solo il tuo sito, o almeno ad occuparti della SEO, ti riporto di seguito qualche articolo che ti sarà utile:


Pubblicato

in

da

Commenti

2 risposte a “Come funziona la ricerca delle parole chiave”

  1. Avatar Miki
    Miki

    Nel tuo post utilizzi SE Ranking invece di SEMrush: quale è meglio per la ricerca delle parole chiave?

    1. Avatar Stefano Gallon

      Sono entrambi 2 ottimi SEO tools per cercare parole chiave e non solo. SE Ranking costa meno ed ha un’interfaccia più semplice.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *