La Home Page è la pagina più importante del sito, la più visitata e anche la più complessa da creare.
Come ho scritto in passato, la home page è fondamentale per la SEO, ma non è importante solo per questo.
Quando si progetta un nuovo sito, infatti, la prima pagina che si crea è proprio questa.
La struttura e la grafica di una qualsiasi pagina del sito, infatti, richiama sempre quella della home page.
Adesso che hai compreso quanto sia importante, ti fornirò le linee guida su come ottimizzare la tua home page.
- Home page per E-Commerce, Sito Aziendale, Blog, Azienda Locale
- 1 – Individua la parola chiave principale per la tua home page
- 2 – Individua le parole chiave correlate per costruire l’outline
- 3 – Scrivi contenuti SEO Friendly
- 4 – Realizza un layout grafico
- 5 – Tieni a mente gli elementi principali di una home-page
- 6 – Studia esempi di Home page efficaci
Home page per E-Commerce, Sito Aziendale, Blog, Azienda Locale
Per prima cosa devo fare una distinzione tra le varie tipologie di sito. Un e-commerce, così come un blog, presenta degli elementi distintivi per i quali è necessario prestare particolare attenzione.
Home page per e-Commerce
- La più complessa
- Attenzione ai tempi di caricamento
- Deve contenere una selezione di prodotti in vendita
- Non inserire troppi prodotti
- Inserire le categorie principali dei vari prodotti
- Inserire chat per l’assistenza online
- Inserire un banner fixed con i prezzi per le spedizioni
- Segnalare l’offerta del momento
Home page sito aziendale
- La tipologia di sito più comune
- Inserire da 3 a 6 prodotti o servizi principali (in H2)
- Inserire chat per l’assistenza online
- Inserire contenuti sia informazioni che transazionali
- Non dilungarsi troppo sulla presentazione dei servizi
- Scrivere testi sintetici ed esaustivi
Home page per blog
La home page di un blog, in genere, è composta da:
- Titolo
- Sequenza di articoli
- Sidebar
Questa è quella che potremmo definire una struttura “Standard” o “Basic”.
Alcuni blog però, possono avere strutture più complesse, come dei veri e propri giornali online.
Ti consiglio di scegliere il tipo di struttura in base al numero di articoli che pubblichi. Se pubblichi almeno 2 articoli al giorno, allora potresti utilizzare un layout grafico più complesso, altrimenti, ti consiglio uno più basico.
A parer mio, il vero blog presenta un layout grafico minimale, possibilmente senza la sidebar, visto che da mobile non si vedrebbe neanche.
- Scegli tra home page dinamica o statica in base alle tue preferenze
- Controlla le headers di sidebar, widget, commenti
- Controlla con attenzione i tag headers della home page
Home page per azienda locale
Le aziende locali, in genere hanno siti più semplici rispetto a un e-commerce, ma devono seguire regole SEO dedicate.
Ti consiglio di leggere il mio articolo “Cos’è la Local SEO e come funziona”
- Inserisci le informazioni NAP (nome, indirizzo, telefono)
- Prendi come esempio la pagina “Google my Business”
- Inserisci il nome della città e/o quartiere nel tag title
- Inserisci il nome della città e/o quartiere nel tag description
1 – Individua la parola chiave principale per la tua home page
Prima di andare avanti, ti consiglio di leggere i miei 2 precedenti post.
- Come trovare le parole chiave per il tuo sito
- Parole chiave a “Coda lunga”: una strategia SEO vera e propria
Tralasciando il fatto che dovresti sapere come trovare una parola chiave, una volta che l’hai individuata, ricordati di inserirla all’interno del tag Title e del tag meta-name description.
Questa è una tecnica semplice ma importante, efficace però solo se la tua pagina ha un buon contenuto e buone prestazioni tecniche.
2 – Individua le parole chiave correlate per costruire l’outline
L’outline è l’insieme dei tag headers e, in un certo senso, rappresenta la struttura della pagina, soprattutto per quanto riguarda la SEO.
Basandoti sulle parole chiave correlate, infatti, puoi individuare facilmente i contenuti cercati dagli utenti e che devono essere inseriti all’interno della tua home page.
Non sempre però è possibile utilizzare solo le parole chiave per costruire la struttura della home page, spesso infatti bisogna anche utilizzare:
- Domande frequenti degli utenti
- Contenuti usati dai competitor (prendere spunto)
- La propria esperienza personale
L’outline, ovvero l’insieme dei tag headers, è un fattore di ranking ed è fondamentale non solo per la home page, ma per la struttura di tutte le pagine del tuo sito.
3 – Scrivi contenuti SEO Friendly
Il testo della home page, deve essere:
- SEO friendly
- Esaustivo
- Sintetico
Oltre a quanto appena detto, c’è un tipo di contenuti che in genere è molto apprezzato sia dagli utenti, sia dagli algoritmi di google.
- Chi sei
- Cosa offri
- Come funziona il servizio
- Cosa dicono di te
- Domande frequenti (FAQ)
4 – Realizza un layout grafico
Il layout grafico della home page è molto importante in quanto influenzerà tutto il sito, non solo graficamente.
Se scegli il layout sbagliato:
- Immagini troppo pesanti
- Troppo codice
- Troppi richiami al database
Puoi compromettere sia la speed optimization, sia i segnali web essenziali: 2 importanti fattori di ranking.
Come creare il layout della tua home page
1 – Il primo consiglio che ti posso dare per creare una buona home page è, scrivere i contenuti prima di realizzare il layout.
2 – Il secondo consiglio invece riguarda la navigabilità da mobile. Più della metà del traffico, oggi, viene da smartphone e tablet, pertanto, ti consiglio di progettare la tua homepage in verticale, ovvero prima per smartphone e poi per desktop.
A parer mio, ha poco senso inserire una sidebar se più della metà delle persone non la vedrà. Tanto vale utilizzare soluzioni alternative visibili a tutti gli utenti.
3 – Visita la home page della concorrenza. Se non hai idee, la cosa migliore è vedere che tipo di sito hanno realizzato i tuoi competitor, o anche siti autorevoli.
Tra si siti che ti consiglio di visionare:
- Piquadro
- Chiara Ferragni Collection
- Velasca
- Kiabi
- Zalando
- Asos
- Etsy
- Amazon
5 – Tieni a mente gli elementi principali di una home-page
Di seguito una serie di elementi importanti sia per la SEO, sia per la User Experience. In generale, quanto riportato di seguito può essere adattato alla maggior parte dei siti web.
- Tag Title e meta-name description
- Gestire lo spazio
- Lo slogan
- I servizi o prodotti principali
- Le offerte e/o novità
- I punti di forza
- Barra di ricerca
- Call to action
- Chi siamo
- La scelta del font: dimensione caratteri e leggibilità
- Cosa dicono di noi
- Parlano di noi
- Domande Frequenti
- Contatti
Tag Title e meta-name description
Ho già trattato questo argomento nei precedenti paragrafi, ma ho preferito inserirli nuovamente qui in quanto sono elementi fondamentali per la SEO.
Oltre a questi 2 importanti elementi, ti ricordo l’importanza di ottimizzare correttamente i tag headers.
Leggi anche: Le Principali Regole SEO (Guida per Principianti)
Gestire lo spazio
Nella realizzazione del layout grafico, uno degli errori più comuni che si compie è quello di riempire la pagina di elementi grafici. Niente di più sbagliato.
Una buona grafica, che tenga conto anche del marketing, è più un lavoro di sottrazione: meno elementi sono presenti, più verranno notati.
Non dimenticare poi di distanziare tra loro i vari elementi in modo che, a colpo d’occhio, si possa capire quando inizia un contenuto e quanto termina.
Lo slogan
Lo slogan è un elemento molto utile se ben studiato. In genere viene posizionato dopo il tag h1 ma, se non riesci a realizzarlo, puoi semplicemente scrivere una riga o due per presentare il tuo business.
I servizi o prodotti principali
Dopo il titolo della pagina, è bene che compaiano i prodotti o i servizi principali. Anche se ne hai tanti, ti consiglio di non esagerare anche per, come ho precedentemente anticipato, più elementi inserisci, più disperderai l’attenzione dell’utente.
Ti consiglio di inserire, dopo il titolo del sito, 3-6 servizi, o 3-9 prodotti, non di più.
Se ne avrai bisogno, nella parte più bassa della home page, potrai eventualmente inserire altri prodotti o servizi.
Le offerte e/o novità
Prima o dopo i servizi principali, è bene riservare uno spazio alle offerte o alle novità.
Questo tipo di contenuto spinge le persone a navigare all’interno del sito web.
I punti di forza
I punti di forza del tuo business devono essere inseriti all’interno della home page. Possono essere punti di forza:
- Made in italy
- Prodotti personalizzati
- 10 anni di attività
- Assistenza h24
- Soddisfatti o rimborsati
- Prodotti in vera pelle
- Prodotti artigianali
Barra di ricerca
Se hai un sito con molti prodotti o servizi, allora può essere molto utile una barra di ricerca che permetta agli utenti di cercare, per esempio, case in vendita, abbigliamento, corsi online, articoli e molto altro ancora
Se non hai molte pagine, puoi anche farne a meno.
Call to action
Per prima cosa, ti consiglio di leggere il mio articolo “Cos’è e cosa significa “Call to Action” (CTA) con esempi”
Anche la home page deve prevedere una o più call to action, che sia “Iscriviti alla newsletter” o “Chiedi un preventivo”.
La call to action può essere posizionata su più punti, in genere dopo il titolo o dopo i servizi principali.
Chi siamo
La sezione “Chi siamo” è molto importante, anche ai fini SEO. In genere, il titolo “Chi siamo” viene scritto con un tag h2, mentre la sezione dedicata prevede:
- Un’immagine
- Un breve testo
- Un link alla pagina “Chi siamo”
In questa sezione non devi raccontare tutta la tua storia, devi riassumerla o scriverne solo una parte. La tua storia deve essere raccontata integralmente nella pagina “Chi siamo”.
La scelta del font: dimensione caratteri e leggibilità
La scelta del font è qualcosa che riguarda tutto il sito, non solo la home, ma siccome questa è la prima pagina che devi creare, è durante questa fase che sceglierai il font.
In generale, i testi su WordPress seguono delle regole ben preciso, ovvero: ogni tipo di testo ha le sue caratteristiche ben precise, come dimensione, colore interlinea.
Per quanto riguarda la home page, in genere il tag h1 si tende a renderlo più grande per dare maggiore impatto, ma solo in questa pagina.
Cosa dicono di noi
La sezione cosa dicono di noi è molto utile e importante ma per averla, devi vere dei contenuti. Potresti inserire delle recensioni prese da LinkedIn, da Facebook, dal tuo sito e-commerce o da piattaforme come Trust Pilot.
Parlano di noi
La sezione “Parlano di noi” è la sezione dove poter inserire la tua rassegna stampa.
Come avrai certamente notato, soprattutto le home page di aziende che vendono software, hanno una sezione dedicata con i loghi delle testate (giornali o webzine) che hanno parlato del prodotto.
Domande Frequenti
Domande frequenti o “FAQ” è un’altra sezione che può avere una rilevanza SEO. In genere si posiziona nella parte finale della pagina e utilizzando i toggle.
Le domande vengono realizzate sia attraverso l’analisi SEO, sia in base alla tua esperienza diretta sull’argomento: chi meglio di te conosce le domande dei tuoi clienti?
Contatti
In genere l’ultima sezione del sito è dedicata ai contatti. In questa sezione, puoi semplicemente inserire dati come email, telefono e indirizzo, orari di apertura, oppure il classico modulo dedicati ai contatti
6 – Studia gli esempi di Home page efficaci
Di seguito riporto l’esempio di home page dalle quali potresti prender spunto.
Lascia un commento