seo - motori di ricerca - ranking

Cosa fa il SEO specialist?

Il SEO specialist si occupa dell’ottimizzazione di un sito per aumentare il ranking su Google e gli altri motori di ricerca.

Si tratta di una professione nata insieme a Google, nel 1997 ma molto difficile da intraprendere. Questo perché non esiste una “Guida SEO” ufficiale, esistono solo delle indicazioni che però non possono garantire alcun risultato.

Pur svolgendo un lavoro prevalentemente tecnico, non risponde propriamente al “Principio scientifico”. Per capirci meglio, se ho un lavandino otturato, posso buttare acqua calda, acido o smontare la tubatura, ma alla fine sono sicuro di portare a casa il risultato.

Se si buca la marmitta della macchina, la posso sostituire o posso effettuare una saldatura.

Se invece un sito perde traffico organico o non si indicizza correttamente, pur seguendo le indicazioni di Google, niente può garantirmi il successo.

Questo fa della SEO la più sfigata delle professioni digitali.

E io lo posso dire, visto che sono un SEO Specialist dal 2009.

Dire a un cliente “Costo 39,00 euro l’ora, ma non posso garantirti risultati” non aiuta, soprattutto se il cliente non sa che è proprio il marketing che non può garantire risultati.

Bisogna però dire che Google Ads, per esempio, offre molte più certezze della SEO o, per lo meno, è molto più rapida nel mostrare risultati, buoni o brutti che siano.

Ma allora perché fare SEO?

Per prima cosa, se smetti di investire in Google Ads, praticamente smetti di guadagnare, se invece raggiungi la prima pagina sui motori, puoi anche mantenerla per anni.

I benefici della SEO, ovviamente, non sono solo questi.

Tecnicamente, ecco di cosa si occupa un SEO specialist:

Leggi anche “I migliori SEO Tools gratuiti“.

Quelle appena riportate sono le attività principali, ma c’è ancora molto da dire sul lavoro del SEO specialist.

1 – Differenza tra SEO specialist, Esperto SEO, consulente e manager

In linea di massima, SEO Specialist, Esperto SEO o SEO Expert e Consulente SEO sono praticamente sinonimi, mentre il SEO manager può coprire qualche mansione differente.

In ogni caso si parla generalmente di freelance o professionisti (anche assunti) specializzati nella SEO, ma l’accezione “Manager” può include mansioni più legate al marketing e alla progettazione di strategie.

Il SEO manager, in genere, non viene pagato a ore, può gestire altri SEO expert e si confronta con il resto del marketing team aziendale, come il programmatore, il digital PR e il PPC manager.

Il SEO manager, inoltre, in genere è assunto con contratto, non lavora con la partita iva.

Ultimo appunto, in genere per indicare chi come me lavora come “SEO Specialist”, all’interno dell’azienda viene indicato semplicemente come “Il SEO”.

2 – Il Lavoro dell’Esperto SEO (o SEO specialist)

Il Lavoro del SEO specialist consiste nell’ottimizzazione per i motori di ricerca del sito aziendale.

Il lavoro include soprattutto analisi e l’invio di istruzioni ad altri tecnici o manager, come gli autori o il webmaster.

A seconda delle proprie competenze, il SEO specialist può anche coprire ruoli più operativi. Può gestire siti WordPress, ottimizzare tag headers e testi o creare contenuti.

In genere però, il SEO specialist non è un programmatore, in quanto essere competenti, ad alti livelli, in entrambe le materie, è quasi impossibile.

Dopo tanti anni, posso dire che quello del “SEO” non è un lavoro vero e proprio, è più una “Pratica”. Come ho spiegato all’inizio di questo articolo, non sempre le strategie creano i benefici sperati, proprio perché non esiste un manuale che indica la strada giusta.

Pertanto, quando una tecnica non funziona, se ne prende atto e si passa alla prossima. Questa è la pratica.

3 – L’analisi SEO

L’analisi è parte integrante del lavoro del SEO specialist, tanto che esistono consulenti che si occupano solo di questo.

L’analisi SEO può essere suddivisa in 3 macro-aree:

  • Contenuti (testi, immagini, video)
  • Struttura del sito
  • Backlink

Per ogni area possono essere identificati determinati SEO KPI e fattori di ranking che, quasi per convenzione, vengono quantificati in 200.

Leggi anche “Come fare una corretta analisi SEO?”.

4 – Creazione di contenuti

Non tutti i SEO specialist si occupano della creazione di contenuti come articoli per blog, pagine o schede prodotto. In genere, il Consulente SEO sviluppa l’outline e le linee guida per poi commissionare il lavoro a uno o più autori.

Alcuni SEO specialist non scrivono, altri invece, come me, può capitare che scrivano contenuti per i propri clienti.

Una parte del lavoro legato alla creazione di contenuti è anche la revisione.

5 – Collaborare con i programmatori

Una parte importante del lavoro di un SEO specialist è la collaborazione con i programmatori. Gran parte della “Technical SEO” dipende dal lavoro del programmatore che, operando anche sul server, deve ottimizzare il sito secondo i segnali web essenziali.

Il SEO specialist deve assicurarsi che questo lavoro venga svolto e deve fornire, di volta in volta, i giusti input al programmatore.

6 – Il SEO Expert è un programmatore?

Il SEO expert non è un programmatore, così come non è un grafico, anche se può conoscere le basi di queste materie, così come di altre.

Per operare nella SEO sono necessarie alcune competenze di base nel campo della programmazione, in particolare il codice HTML.

Non è necessario essere in grado di programmare, ma sapere che cosa è un TAG.

Per quanto riguarda gli altri linguaggi, CSS, PHP e Javascript, anche in questo caso è sufficiente conoscere le basi del funzionamento, così poi da poter fornire informazioni corrette al programmatore in merito al lavoro che deve svolgere.

7 – Come diventare un SEO Expert?

Per diventare un SEO expert bisogna studiare tanto e fare tanta pratica. La SEO, purtroppo, non è qualcosa che si può apprendere leggendo qualche blog in giro.

Molti liberi professionisti o proprietari di PMI, decidono di gestire in autonomia la SEO del proprio sito ma, prima di mettere le mani sul sito e fare qualche danno, cerca di documentarti bene.

A tal proposito, puoi iniziare leggendo un mio articolo: “Le Principali Regole SEO (Guida per Principianti)

8 – Agenzia SEO o Freelance?

La scelta tra agenzia SEO e freelance dipende da molti fattori, primo tra tutti il budget. Un’agenzia SEO, infatti, in genere ha dei costi maggiori ma è anche in grado di fornire un’assistenza che altri non possono.

Dal mio punto di vista, non si tratta di scegliere tra agenzia o freelance, ma di scegliere il SEO specialist migliore per te.

Che sia un’agenzia o un freelance, sarà comunque una persona che dovrà occuparsi del ranking del tuo sito. Prima di approvare un preventivo, devi quindi conoscere il SEO specialist per provare a capire se hai di fronte qualcuno di veramente competente.

Per permettere ai clienti di valutare le mie competenze come SEO specialist, offro a tutti una consulenza SEO gratuita.


Pubblicato

in

da