politiici italiani più seguiti sui social network

Politici Italiani più seguiti sui social network: dati e statistiche 2021

Come ha dimostrato Donald Trump, e prima di lui Obama, i Social Network possono fare la differenza in una campagna elettorale, eccome!

Lo sanno bene i politici italiani (e non solo), sempre più simili a influencers, con i quali hanno molti tratti in comune.

I leader politici, infatti, hanno moltissimi followers che li seguono commentando e condividendo i loro post, proprio come avviene per Chiara Ferragni o Giulia de Lellis.

Ovviamente, il numero dei followers non è tutto, sia per un influencer, sia per un politico, ma resta un dato molto interessante da analizzare.

Politici italiani su Facebook: chi ha più Followers a novembre 21

  1. Matteo Salvini: 4.6 M =
  2. Giuseppe Conte: 3.7 M =
  3. Giorgia Meloni: 1.9 M +0,1
  4. Matteo Renzi: 1.1 M =
  5. Silvio Berlusconi: 1 M =
  6. Carlo Calenda: 146 k =
  7. Enrico Letta: 126 k +1

Rispetto a ottobre 2021, Georgia Meloni aumenta il numero dei suoi followers di circa 100k, probabilmente frutto dell’aumento di visibilità all’estero, soprattutto in Spagna.

Anche Enrico Letta nell’ultimo mese ha visto aumentare il numero dei suoi followers, ma solo di 1000. Nel caso di Letta, questo piccolo aumento potrebbe essere dovuto alle elezioni di Siena.

Gli altri politici sono tutti più o meno stabili, le variazione sono relativamente minime e non sono degne di nota.

Politici Italiani su Instagram: chi ha più followers a novembre 21

  1. Matteo Salvini: 2,2 milioni =
  2. Giuseppe Conte: 1,8 milioni =
  3. Giorgia Meloni: 968k +3
  4. Silvio Berlusconi: 383k +1
  5. Matteo Renzi: 244k =
  6. Carlo Calenda: 109k +1
  7. Enrico Letta: 69k +3,2

Su Instagram, dove il pubblico è più giovane, non si sono visti grandi movimenti. La crescita più rilevante è quella di Enrico Letta (+3,2k) e quella di Giorgia Meloni (+3k).

Politici Italiani su Twitter: chi ha più followers a novembre 2021?

  1. Matteo Renzi: 3,3 milioni
  2. Matteo Salvini: 1,4 milioni
  3. Giorgia Meloni: 1,1 milioni
  4. Giuseppe Conte: 1 milione
  5. Enrico Letta: 638k +6
  6. Carlo Calenda: 320,8k +4,8
  7. Silvio Berlusconi: 176,6k +3,6

Nella parte alta della classifica cambia poco, crescono di qualche migliaia di uniti i meno seguiti su Twitter: Letta, Calenda e Berlusconi.

Novembre 2021: i politici più seguiti sui social network

10 ottobre 2021, data del mio ultimo rilevamento, ho confrontato il numero dei followers dei principali leader politici sui 3 principali social network utilizzati per la comunicazione politica:

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Dopo la tornata elettorale del 3 ottobre 2021, su Facebook, il più seguito è Matteo Salvini, con 4,5 milioni di followers, mentre il meno seguito è Enrico Letta, con poco più di 126k.

Nonostante le elezioni amministrative, Enrico Letta aumenta di poco suoi followers su Facebook, ma questo non gli ha impedito di vincere la sua personale campagna elettorale per il seggio di Siena.

Segno che i social network non possono garantire la vittoria, ma anche che il principio “Pochi ma buoni” si può applicare anche ai propri followers.

Su Twitter il più seguito è Matteo Renzi, che da sempre ha saputo sfruttare al meglio questo social.

Salvini su Twitter arriva secondo con 1,4 milioni di followers, meno della metà di Renzi.

I tanti followers di Renzi su Twitter, il social più utilizzato dagli “Addetti ai lavori”, è dovuto sicuramente alla notorietà avuta come premier, alla sua notorietà internazionale, ma anche alla sua indiscutibile abilità di comunicatore e stratega politico.

Leggi anche “Matteo Renzi è il più grande stratega politico d’Italia“.

Su Instagram il più seguito è Matteo Salvini con 2,2 milioni di followers, mentre Letta è ultimo, con 66,2k.

In generale, la Sinistra tiene testa alla Destra sui social solo su Twitter, e grazie a Renzi, su Facebook e Instagram invece, vince la Destra.

Un ultima nota la dedico a Georgia Meloni, che sia i sondaggi, sia i voti ricevuti in questa tornata elettorale, la rendono, de facto, il vero leader del centro-destra.

Anche in questo caso, nonostante la crescita e la notorietà acquisita e certificata dal voto, non c’è riscontro sui social, che la vedono ancora rincorrere Matteo Salvini.

Tutto questo dovrebbe far riflettere su un punto: i followers non rappresentano una vera intenzione di voto anche perché, spesso, i like non sono neanche persone reali.

Nonostante questo, i social network hanno ormai un ruolo centrale nella comunicazione politica, soprattutto durante una campagna elettorale.

Ovviamente, bisogna saperli usare.


Pubblicato

in

,

da

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *