Google Title update tweet

Come Google genera (e cambia) il tag Title nella SERP

Fino ad agosto 2021, il title che compare nella SERP veniva impostato dal SEO specialist direttamente nel codice html, in genere utilizzando plugin come Yoast o Rank Math. Ad agosto 2021 però, le cose sono cambiate.

Chi si occupa di SEO non può fermarsi un attimo, neanche a ferragosto (è proprio vero).

Proprio durante le mie vacanze, infatti, mi sono imbattuto in una notizia che ha saputo attirare la mia attenzione, tanto da farmi iniziare a scrivere questo articolo.

Cosa troverai in questo articolo:

Tag title, tag H1 e description: cosa sono e perché sono importanti

Prima di andare oltre nella lettura, devi avere ben chiaro di cosa stiamo parlando.

Se sai cosa sono tag title e tag h1, puoi passare subito al prossimo paragrafo, altrimenti, ti consiglio di continuare a leggere.

In parole povere, i “Tag” sono elementi del linguaggio di programmazione html che permettono di attribuire determinate proprietà a un testo, come il colore, la dimensione e così via.

I tag vengono però utilizzati anche per inviare informazioni all’algoritmo di Google, permettendo così al motore di ricerca di comprendere meglio il testo presente nella pagina web.

Inserendo il tag “Title”, diciamo a Google “Questo è il titolo del mio articolo e deve comparire all’interno della SERP”.

Inserendo il tag “H1” invece, indichiamo a Google il titolo di un articolo che deve comparire solo all’interno della pagina web, non nella SERP.

La corretta configurazione di questi tag è un vero e proprio fattore di ranking.

Leggi anche “Quali sono le principali Regole SEO”.

16/8/21, Google inizia a cambiare il title di alcune pagine web

A quanto pare, a partire dal 16 agosto 2021, molti SEO Specialist hanno iniziato a segnalare su Twitter casi in cui Google ha riscritto il “Tag Title” nella SERP.

In passato è già capitato che Google modificasse il tag title, ma questa volta è diverso.

Google non si limita ad aggiungere al Title elementi come il nome del brand, nei casi segnalati è stato proprio sostituito il testo del tag title con il testo o elementi del tag h1.

In un caso segnalato da Lily Ray (vedi immagini di seguito), Google ha sostituito il titolo di una pagina con il testo presente in un anchor link interno.

lily ray tweet 18 agosto 2021 lily ray esempio sostituzione title

24/8/21, Google Conferma il nuovo aggiornamento

Il 24 agosto Google, con un Tweet e un articolo nel Google Search Central blog, ha presentato ufficialmente l’aggiornamento. Questo però non deve far pensare che non possa essere un rollback dopo pochi mesi.

Inoltre, Google non ha ancora aggiornato le linee guida per la creazione del tag title.

Come ribadito nell’articolo del Google Search Central Blog, il titolo di una pagina web, ovvero il tag title, è fondamentale all’utente per scegliere la pagina giusta tra quelle proposte dal motore di ricerca.

Offrire il risultato migliore è l’obiettivo principale di Google, e deve essere il principio che, come un faro, guida la SEO.

Le ragioni legate all’ultimo aggiornamento, sembrano proprio dovute a questo.

Dopo un silenzio iniziale durato circa una settimana, il 24 agosto 2021 Google conferma l’introduzione di un nuovo “Sistema di generazione” del titolo delle pagine web nella SERP.

In poche parole, indipendentemente da quello che scrivi nel tag Title, Google può decidere di modificare la visualizzazione del risultato della SERP in base al contenuto della pagina.

Anche se si tratta di un sistema nuovo di pacca, sembra che i “Pezzi di testo” utilizzati per modificare il tag title potranno essere presi da elementi come

  • H1
  • Description
  • Altri tag “H”
  • Anchor Text
  • Parti di testo in generale

Anche se tutto questo può stupire o anche scioccare, c’è da dire che Google utilizza da molti anni un sistema simile per modificare la description, soprattutto quando non viene impostata dall’utente.

Inoltre, questo nuovo sistema potrebbe aiutare moltissimo gli utenti che non impostano correttamente tag title o tag h1.

Perché Google non utilizza più solo il tag title?

A quanto pare, da quanto riportato all’interno del comunicato ufficiale, il codice html non è più sufficiente.

Per offrire un servizio qualitativamente migliore, Google deve utilizzare un sistema in grado di intervenire quando il titolo della pagina non rispecchia pienamente il suo contenuto.

Inoltre, il tag title HTML presenta spesso degli errori elencati anche da Google:

  • Testo troppo lungo (superiore ai 70 caratteri)
  • Troppe parole chiave
  • Mancanza totale
  • Testi sbagliati, come “Home” o “Senza Titolo”

Come Google modifica il tag title?

Nel comunicato stampa ufficiale, Google dichiara che le modifiche potrebbero prevedere l’aggiunta del titolo del sito, oppure l’eliminazioni di parti meno rilevanti così da non dover troncare il titolo.

Alcuni SEO specialist però, hanno dichiarato che Google ha aggiunto del testo nel title, in genere preso da elementi rilevanti della pagina come l’anchor text o i tag headers.

Come ottimizzare il tag title?

A breve Google aggiornerà le linee guida relative nel tag title, ma per il momento ribadisce l’importanza di continuare ad ottimizzarlo come fatto in passato.

Circa nell’80% dei casi, infatti, il nuovo sistema non interviene, ma quando entra in azione, Google ritiene che il risultato sia un titolo migliore.

Il mio consiglio:

  • Crea un titolo accattivante
  • Il titolo deve rispecchiare il contenuto della pagina web
  • Il titolo deve contenere la parola chiave per la quale vuoi indicizzare la pagina web

Perché il “Tag Title update” non è un buon aggiornamento

Volendo elencare i “Contro” di questo aggiornamento, basandomi su come viene presentato, mi sembra un po’ una vittoria della macchina sull’uomo.

Sembra un po’ come, siccome la maggior parte delle persone non sa scrivere un titolo, allora deve intervenire un programma.

Se Google vuole contenuti di qualità, perché aiutare chi non è in grado di scrivere un titolo? A quanto pare, secondo Google, anche se non sai scrivere un titolo, il tuo contenuto potrebbe essere comunque buono.

Oppure, la verità è un’altra.

Forse questo aggiornamento vuole impedire l’utilizzo di titoli “Click Bait”. In poche parole, potrebbe essere solo un aggiornamento creato per penalizzare chi imbroglia.

Perché è un buon aggiornamento

Il “Title Rewrites” ha ricevuto molte critiche, ma presenta indubbiamente degli aspetti positivi.

Per esempio, chi è alle prime armi con la SEO spesso non ottimizza  il tag Title, così come non ottimizza la description. In questi casi, possono apparire nella SERP title come “Home – Negozio di Scarpe Piazza Bologna”, mentre la description viene creata automaticamente da Google.

Il tag h1, invece, in genere viene inserito quasi in automatico se si utilizza WordPress. In questo modo, nel motore di ricerca potrebbero apparire molti più title ottimizzati rispetto ad ora, aiutando i meno esperti.

Altro aspetto importante riguarda poi chi, volutamente, scrive title e h1 in maniera molto diversa, in genere per garantirsi un maggior numero di click dalla SERP.

Questa tecnica, al limite della Black Hat SEO, può essere limitata di molto se Google decide di implementare ufficialmente il “Rewriting Title”.


Pubblicato

in

da