Si può scrivere il post di un blog utilizzando l’intelligenza artificiale?
Da SEO Specialist che si rispetti, la risposta non può essere che:
Sì, ma dipende
SEO
Recentemente, grazie all’enorme balzo tecnologico permesso dal GPT-3, SEO specialist e SEO copywriter si confrontano e si scontrano su questo tema.
Inizialmente, influenzato anche dalle dichiarazioni di John Mueller (leggi il mio post “John Mueller Google definisce Spam l’AI-generated content“), non mi sono interessato troppo alla questione, ma successivamente ho cambiato idea.
Qualche mese fa, infatti, ho deciso di provare gli AI Content Generator, ovvero quei software che permettono di sfruttare modelli linguistici basati sull’intelligenza artificiale, come il GPT-3, per creare testi per il web.
Per scrivere testi con l’intelligenza artificiale bisogna utilizzare un software tra i tanti che il mercato offre.
Io ho deciso di utilizzare Jasper, forse il più chiacchierato in Italia e devo dire che mi sono trovato molto bene, ma devo anche fare delle precisazioni.
- Scrivere articoli e post con l’intelligenza artificiale: facciamo chiarezza
- L’intelligenza non scrive testi al posto tuo
- Più che un generatore, è un assistente
- Più che un generatore di articoli, un generatore di paragrafi
- Puoi scrivere testi più velocemente
- Non delegare la SEO all’intelligenza artificiale
- Conclusioni
Scrivere articoli e post con l’intelligenza artificiale: facciamo chiarezza
Software come Jasper sono letteralmente sconvolgenti, ma bisogna fare delle precisazioni a riguardo.
Se pensi di aver trovato il sistema si scrivere testi in 5 minuti e di scalare la SERP di Google, allora sei fuori strada.
Sei invece vuoi provare un nuovo metodo per creare contenuti, o per fare SEO copywriting, allora ne possiamo parlare.
Di seguito riporto alcuni punti che spero ti aiutino a fare chiarezza sull’argomento.
Importante: quanto scritto è frutto della mia esperienza personale sia come SEO copywriter, sia come utilizzatore di AI content writer.
1 – L’intelligenza non scrive testi al posto tuo
Un AI Content Writer funziona più o meno in questo modo:
- Inserisci il titolo di un articolo, di un paragrafo, di un prodotto
- Aggiungi informazioni sull’argomento
- Inserisci un paio di parole chiave
- Stabilisci il tono di voce
- Leggi il risultato
Il risultato dipende sempre dalle info che hai inserito, inoltre il testo che ottiene necessita sempre una revisione più o meno approfondita.
2 – Più che un generatore, è un assistente
Una cosa che mi piace di Jasper è come si presenta “AI Writer Assistant”.
Non si presenta agli utenti come una soluzione finale, ma come un assistente, un aiuto, e in effetti è quello che è.
Anche se può generare del testo, servirà sempre l’intervento umano sia in fase di programmazione, sia in fase di revisione. Almeno per ora…
3 – Più che un generatore di articoli, un generatore di paragrafi
In questo paragrafo riporto la mia esperienza con Jasper.
La piattaforma è in grado di generare un articolo anche tutto in una volta, ma io non ho trovato mai utile questa funzione.
Per scrivere un articolo completo, infatti, ritengo si debba seguire i seguiti passi:
- prima creare la struttura
- Scrivere titolo
- Scrivere introduzione
- poi usare il “Paragraph generator” per scrivere i singoli paragrafi
Solo così otterrai un articolo veramente completo.
Importante: Jasper ha una funzione che ti permette di far creare la struttura dell’articolo all’AI, ma io preferisco non utilizzarla.
La struttura dell’articolo o della pagina web è fondamentale per la SEO, e ritengo che Jasper possa aiutarti nel trovare i tag headers, ma non puoi affidarti interamente a lui o a un altro software (a parer mio).
4 – Puoi scrivere testi più velocemente
Se per esempio devi scrivere una ricetta, Jasper la scriverà per te, ma devi tener a mente 2 aspetti:
- Devi sempre revisionare il testo
- Devi conoscere l’argomento
In merito a Jasper, devo ammettere che i testi che scrive sono quasi sempre molto corretti, ma non puoi usarlo per scrivere qualcosa di cui non sai niente.
Il rischio di scrivere una cavolata è troppo alto.
Per concludere, un AI content Writer scrive molto bene un contenuto, e lo scrive velocemente, ma te devi conoscere l’argomento.
5 – Non delegare la SEO all’intelligenza artificiale
Le varie piattaforme in grado di generare contenuti, in genere, prevedono anche tools che promettono di migliorare la SEO del tuo testo.
Come per altri SEO tools, non considerare questi strumenti definitivi, ma un aiuto.
Se non conosci la SEO, non puoi sperare di scalare la SERP di Google.
Per farti un’idea, moltissimi utenti che si lamentano di non essere indicizzati su Google, in molti casi non hanno effettuato uno studio delle parole chiave, in altri, invece, non conoscono la differenza tra indicizzazione e posizionamento.
Se sei alle prime armi con la SEO, può esserti utile un mio post “Le Principali Regole SEO (Guida per Principianti)“.
Conclusioni
In questo post ho condiviso le linee guida principali per i contenuti per un blog utilizzando l’intelligenza artificiale.
A parer mio, un AI content writer può essere molto utile per creare e gestire un blog, soprattutto se si tratta di progetto di affilation marketing.
Ma non basta.
Anche se utilizzi un AI per generare testo, devi:
- Conoscere gli argomenti che tratti
- Conoscere la SEO
- Revisionare ogni contenuto generare automaticamente
Fatto questo, potrai gestire un blog risparmiando moltissimo tempo.
Se vuoi saperne di più su come usare Jasper per realizzare i testi del tuo blog, puoi richiedere la mia consulenza online all’indirizzo email stefano@mypresslab.com.