Il 23 maggio 2023 Google a pubblicato un importante articolo per spiegare il “Topic Authority”.
Fonte -> https://developers.google.com/search/blog/2023/05/understanding-news-topic-authority
Per farti capire meglio di cosa sto parlando, ti racconterò un fatto che mi è successo qualche giorno fa proprio mentre stavo scrivendo un articolo.
Qualche giorno fa ho scritto un articolo sui rincari previsti per chi viaggia durante l’estate 2023, un argomento di cui hanno parlato centinaia di siti ma, nonostante questo, trovare una fonte veramente autorevole per questa notizia è stato quasi impossibile.
Se come ti occupi di SEO copywriting, saprai bene quando sia difficile trovare fonti realmente autorevoli, soprattutto quando si tratta di una “News del momento”.
Il “Topic Authority” di Google serve proprio a questo, per aiutare gli utenti a individuare le fonti più competenti e pertinenti per la ricerca di notizie su argomenti delicati come la salute, la politica e la finanza.
In questo modo si favorisce l’emergere di contenuti di alta qualità su Google Search and News.
In breve, Topic Authority premia il posizionamento di:
- pubblicazioni locali
- contenuti originali
- chi diffonde la notizia per primo
- chi è realmente competente sull’argomento della notizia
- un testo citato da altre fonti soprattutto se autorevoli
- chi ha ricevuto premi e riconoscimenti a riprova della propria competenza
Come funziona il topic authority
Il compito del topic authority è valutare il grado di competenza di un publisher in aeree importanti e delicate come la salute, la politica e la finanza.
In altre parole, deve stabilire il livello di autorevolezza di un determinato testo e, per farlo, va a valutare una serie di “Segnali” (quasi come fossero fattori di ranking).
In linea di massima, i fattori che influenzano il topic authority sono 3:
- Quanto è importante una fonte per un argomento o un luogo: i sistemi di Google sono in grado di capire se una pubblicazione è rilevante per argomenti o aree locali specifiche.
- Influenza e reportage originale: i sistemi di Google valutano sia l’originalità di una storia, ovvero chi pubblica per primo, sia quanto viene citata. In altre parole, prima pubblichi, più sei citato, più risultai autorevole per il Topic Authority
- Reputazione della fonte: il topico authority prende in considerazione anche la storia di una fonte in termini di reportage di alta qualità o le citazioni da parte di altre di fonti autorevoli, come le società professionali. Ad esempio, una fonte che ha realizzato reportage originali o cha ha ricevuto premi giornalistici è, ovviamente, considerata più autorevole di altre.
Come impatta il topic authority sulla SEO?
Il primo impatto positivo che ha il Topic Authority sulla SEO è quello di far fuori tutti quei siti che rincorrono la notizia solo per ottenere click facili (almeno in teoria).
Con un algoritmo dedicato ad individuare l’autorevolezza per determinati argomenti, la vita per il clickbait diventa ancora più dura (sempre in teoria).
C’è da dire però che, anche se Google da moltissimi anni dichiara di prestare attenzione all’autorevolezza delle notizia, alla fine, su Google News continuiamo a trovare moltissima spazzatura.
Ovviamente staremo a vedere.
Nel frattempo, i SEO specialist dovranno fare attenzione al “Fattore local”.
Il topic authority, infatti, premierà i contenuti locali, questo significa che molti SEO manager potrebbero essere costretti ad aprire canali locali per posizionarsi in prima pagina tra i risultati di ricerca.
In quanto al concetto di autorevolezza, sono temi già ampiamente trattati e che non cambiano molto la strategia che ogni buon SEO specialist dovrebbe avere.
In poche parole, scrivi un contenuto di qualità, originale, cita fonti autorevoli e, possibilmente, parla di una notizia prima di chiunque altro.
Il Topic Authority riguarda solo le news?
Stando a quanto scritto nell’articolo di Google, l’obiettivo del topic authority è quello di aiutare gli utenti nella ricerca delle notizie, il ché impatta solo su una parte della search engine optimization.
Non è però da escludere che, in futuro, il topic authority possa essere applicato anche a contenuti evergreen che non riguardano l’attualità, come per esempio guide di viaggio o guide legali.