i-peccati-capitali

Si può fare copywriting con i 7 peccati capitali?

Come ho recentemente scritto in un mio articolo, i sentimenti sono l’elemento più importante di qualsiasi strategia di copywriting o SEO copywriting.

Se non trasmetti un’emozione, l’utente non clicca sul tuo post o non vede il tuo video su TikTok.

Risultato?

Tutto il tempo impiegato a ottimizzare il codice e a studiare la SEO finisce nel water.

La tua parola d’ordine deve essere “Attirare l’attenzione” ma come?

Semplice: con i 7 peccati capitali.

 
@seostefano Hai mai pensato di applicare i 7 peccati capitali al copywriting? Beh… dovresti farlo farlo, perché è possibile ed efficace, anche se non saresti certo il/la primo/a #copy #seo #copywriting #imparacontiktok #fyp #seocopywriting #searchengineoptimization #7peccaticapitali #7vizicapitali ♬ Ibiza

Una strategia di copywriting veramente efficace sfrutta le emozioni umane per attirare l’attenzione e stimolare l’azione. 

I 7 peccati capitali, ovvero superbia, invidia, ira, accidia, avarizia, gola e lussuria, sono le emozioni con la “E” maiuscola, e possono essere utilizzate in modo creativo nel copywriting. 

In questa guida SEO ti mostrerò come, ma prima, ti spiego cosa sono i 7 peccati capitali e ti ricordo quali sono.

Cosa sono i 7 peccati capitali

Da sempre sono stato un grande appassionato dell’argomento, tanto che ritengo che le persone siano costantemente mosse da almeno uno dei peccati/vizi capitali, che sia gola, lussuria, avarizia o un altro.

Bisogna però tener ben presente che i vizi capitali vanno ben oltre il significato oggettivo che trasmettono in prima battuta.

Per esempio, il peccato di “Gola” non riguarda solo il mangiare tanto, ma il concetto di fame in sé, di appagamento di un piacere che non arriverà mai se non si comprende il vero problema, ovvero all’origine della fame.

Ma questa è un’altra storia…

I sette peccati capitali sono una serie di vizi o comportamenti negativi che, secondo la tradizione cristiana, allontanano le persone dalla virtù e dalla rettitudine morale. 

Rappresentano inclinazioni umane che possono portare comportamenti gravi e persistenti se non vengono adeguatamente controllate. 

Di seguito presento brevemente i 7 peccati capitali.

  • Superbia: è considerata il peccato capitale più grave ed è caratterizzata da un senso eccessivo di autostima, orgoglio e arroganza. La superbia porta le persone a credersi superiori agli altri e a disprezzare chi ritiene inferiore.
  • Invidia: è il desiderio di possedere ciò che gli altri hanno, come beni materiali, successo o talento. Questo peccato può generare rancore e ostilità verso chi ha ciò che si desidera.
  • Ira: è un’emozione intensa di rabbia, risentimento o frustrazione che può portare a comportamenti violenti o distruttivi. L’ira incontrollata può danneggiare i rapporti interpersonali e causare sofferenza a sé stessi e agli altri.
  • Accidia: è la pigrizia spirituale e morale che si manifesta come indifferenza, apatia o negligenza nei confronti delle proprie responsabilità e del proprio benessere. L’accidia impedisce alle persone di perseguire i propri obiettivi e di migliorarsi.
  • Avarizia: è il desiderio insaziabile di accumulare ricchezza, beni materiali o potere. Questo peccato può portare a comportamenti egoistici e all’indifferenza verso le esigenze e il benessere altrui.
  • Gola: è il desiderio eccessivo di piaceri sensoriali, in particolare di cibo e bevande. La gola può portare a comportamenti compulsivi e autodistruttivi, come la dipendenza e l’abuso di sostanze.
  • Lussuria: è il desiderio intenso ed eccessivo di piaceri sessuali o gratificazioni carnali. Può portare a comportamenti immorali, infedeltà e sfruttamento degli altri per soddisfare i propri desideri.

I sette peccati capitali sono stati usati nella teologia cristiana, nella letteratura e nell’arte per esplorare e comprendere le tentazioni e le debolezze umane

Anche se hanno origini religiose, questi concetti possono essere applicati a un contesto più ampio per riflettere sulle sfide morali ed etiche che tutti affrontiamo nella vita quotidiana.

Ricorda che, se usati con moderazione e in modo etico, i sette peccati capitali possono essere un potente strumento di persuasione nel copywriting. Tuttavia, è importante non cadere nella manipolazione o nella falsa pubblicità, per mantenere la fiducia e la soddisfazione dei tuoi clienti.

Superbia

La Superbia frutta il desiderio delle persone di sentirsi superiori o di distinguersi dagli altri. 

Un buona strategia di copywriting mostra come il tuo prodotto o servizio li farà apparire più intelligenti, più capaci o più attraenti. 

A tal proposito, può essere utile condividere testimonianze di clienti soddisfatti e mettere in evidenza premi e riconoscimenti ricevuti.

Esempio di copy: “Unisciti all’élite dei professionisti del settore con il nostro corso avanzato sui segreti della SEO.”

Invidia

L’Invidia stimola la voglia di possedere ciò che gli altri hanno. 

Una buona strategia è mettere in luce come il tuo prodotto o servizio sia desiderato da molte persone e come i tuoi clienti saranno invidiati dagli altri.

Esempio di copy: “Non perdere l’occasione di possedere l’ultimo smartphone, il dispositivo che tutti desiderano avere tra le mani.”

Ira

Un copy basato sull’Ira usa la rabbia e la frustrazione delle persone per convincerle che il tuo prodotto o servizio è la soluzione ai loro problemi. 

Come strategia, puoi mettere in evidenza come il tuo prodotto possa risolvere un preciso problema o disturbo che causa malessere, frustrazione o altri sentimenti negativi.

Esempio di copy: “Basta con le bollette eccessive! Risparmia fino al 50% sulla tua bolletta energetica con il nostro innovativo sistema di risparmio energetico.”

Accidia

Un copy basato sull’accidia sottolinea la facilità d’uso e la comodità del tuo prodotto o servizio. 

Come strategia, puoi far leva sul desiderio delle persone di ottenere risultati senza sforzo.

Esempio di copy: “Vuoi perdere peso senza rinunciare ai tuoi cibi preferiti? Prova il nostro programma di dimagrimento senza restrizioni alimentari!”

Avarizia

Un copy basato sull’Avarizia stimola il desiderio di accumulare ricchezza o risparmiare denaro. 

Come strategia puoi offrire sconti, promozioni e vantaggi esclusivi per attirare l’attenzione dei potenziali clienti.

Esempio di copy: “Acquista ora e approfitta del nostro sconto del 20% su tutti i prodotti! Offerta limitata, non lasciartela sfuggire!”

Gola

Un copy basato sulla Gola sfrutta il desiderio di piacere sensoriale, specialmente nel settore alimentare. 

Per far leva sulla Gola, puoi usare descrizioni accattivanti e immagini allettanti per stimolare l’appetito e la voglia di provare il tuo prodotto.

Esempio di copy: “Deliziati con la nostra selezione di cioccolatini artigianali, un’esplosione di sapori irresistibili che conquisteranno il tuo palato”.

Lussuria

Un copy basato sulla Lussuria utilizza l’attrazione e il desiderio per vendere prodotti o servizi legati all’amore, alla bellezza e al benessere. 

Come strategia puoi mostrare come il tuo prodotto o servizio può migliorare la vita amorosa o l’aspetto fisico dei tuoi clienti.

Esempio di copy: “Scopri il nostro esclusivo profumo, una fragranza seducente che ti renderà irresistibile agli occhi del tuo partner.”


Pubblicato

in

da